Il presente lavoro di ricerca si inserisce all’interno del dibattito sulla rigenerazione urbana a base culturale, con un focus specifico sul ruolo della cultura e delle pratiche artistiche in un’esperienza di rigenerazione dal basso. L’indagine infatti si sviluppa a partire dal caso studio di Spin Time Labs, un centro culturale polifunzionale nato nel 2013 come occupazione abitativa nel quartiere Esquilino di Roma. L'obiettivo è quello di decostruire e problematizzare l'uso della variabile culturale nei progetti di trasformazione urbana, indagando se e come le esperienze di autorganizzazione possano offrire modelli innovativi di cambiamento sociale e culturale, alternativi alle logiche che caratterizzano lo sviluppo urbano odierno. La ricerca si interroga su come le pratiche e i movimenti generati dai bisogni delle comunità locali, spesso operanti al di fuori delle istituzioni, possano rappresentare modelli sostenibili di rigenerazione.Articolata in tre capitoli, la ricerca esamina il rapporto tra cultura e rigenerazione urbana, le pratiche di autorganizzazione e il caso studio di Spin Time Labs, proponendo una riflessione critica sui modelli emergenti di rigenerazione urbana a base culturale
Chi rigenera chi? Spin Time Labs e una riflessione critica sulla rigenerazione urbana a base culturale
MASCI, SOFIA
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di ricerca si inserisce all’interno del dibattito sulla rigenerazione urbana a base culturale, con un focus specifico sul ruolo della cultura e delle pratiche artistiche in un’esperienza di rigenerazione dal basso. L’indagine infatti si sviluppa a partire dal caso studio di Spin Time Labs, un centro culturale polifunzionale nato nel 2013 come occupazione abitativa nel quartiere Esquilino di Roma. L'obiettivo è quello di decostruire e problematizzare l'uso della variabile culturale nei progetti di trasformazione urbana, indagando se e come le esperienze di autorganizzazione possano offrire modelli innovativi di cambiamento sociale e culturale, alternativi alle logiche che caratterizzano lo sviluppo urbano odierno. La ricerca si interroga su come le pratiche e i movimenti generati dai bisogni delle comunità locali, spesso operanti al di fuori delle istituzioni, possano rappresentare modelli sostenibili di rigenerazione.Articolata in tre capitoli, la ricerca esamina il rapporto tra cultura e rigenerazione urbana, le pratiche di autorganizzazione e il caso studio di Spin Time Labs, proponendo una riflessione critica sui modelli emergenti di rigenerazione urbana a base culturaleFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877500_SofiaMasci__Tesi-1.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25019