Lo studio analizza l'atteggiamento che Apuleio palesa nei confronti di individui umili e dimessi. Si tratta di un comportamento che non appare giustificato solamente da una personale inclinazione d'animo, ma sembra sottintendere finalità sociali e giuridiche. Traspare l'idea che Apuleio voglia interagire con il proprio pubblico, composto da esponenti della classe dirigente romana, per biasimare una diffusa condotta vessatoria nei confronti di schiavi ed emarginati. L' "Asinus aureus", nonostante gli innumerevoli elementi fantastici e surreali che colorano la trama e che sono tipici di ogni romanzo, sarebbe così da leggere come un'opera profondamente ancorata alla realtà del II secolo.
Per una proposta di lettura in chiave sociale delle "Metamorfosi" di Apuleio
ROGOVICH, EDOARDO MARIA
2023/2024
Abstract
Lo studio analizza l'atteggiamento che Apuleio palesa nei confronti di individui umili e dimessi. Si tratta di un comportamento che non appare giustificato solamente da una personale inclinazione d'animo, ma sembra sottintendere finalità sociali e giuridiche. Traspare l'idea che Apuleio voglia interagire con il proprio pubblico, composto da esponenti della classe dirigente romana, per biasimare una diffusa condotta vessatoria nei confronti di schiavi ed emarginati. L' "Asinus aureus", nonostante gli innumerevoli elementi fantastici e surreali che colorano la trama e che sono tipici di ogni romanzo, sarebbe così da leggere come un'opera profondamente ancorata alla realtà del II secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi ROGOVICH.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25016