Questa tesi affronta le origini ideologiche del movimento ba’thista, il come si è concretizzato in Iraq e il ruolo che ebbe nella questione palestinese, mostrando come le idee dei fondatori, Michel 'Aflaq e Ṣalāḥ al-Dīn al-Bīṭār, abbiano guidato le decisioni del regime. Il primo capitolo delinea la nascita del Ba’thismo, partendo dall’analisi linguistica dello studio del termine “Ba‘th” guardando al contesto del primo dopoguerra che facilitò l’emergere di questa ideologia. Mi accingerò, oltretutto, a fare una traduzione del testo, dall’arabo all’italiano, del libro fi sabil al ba'th di Michel ‘Aflaq per analizzare l'ideologia ba'thista dalla penna del suo fondatore. Il secondo capitolo, invece, osserva l’effetto del Ba’thismo in Iraq dal 1968 al 2003 concentrandosi sulle riforme socioeconomiche, tra le quali, la nazionalizzazione del petrolio nel 1972, proseguendo poi con le politiche sociali e l’emancipazione femminile. Il capitolo evidenzia anche le sfide affrontate dal governo, tra cui l’elevata dipendenza dall’economia petrolifera e i tentativi di diversificazione economica intrapresi sin dall’ascesa al potere. Il terzo ed ultimo capitolo approfondisce il coinvolgimento iracheno nella questione palestinese per mezzo di decreti-legge che regolamentavano il soggiorno degli sfollati palestinesi in Iraq, e azioni belliche e di resistenza armata. Così da diventare punto di riferimento arabo per la causa palestinese.
L'Evoluzione del Nazionalismo Ba'athista: Ideologia e Prassi nell'Iraq del Partito Ba'ath
AL KAISY, SELMAN
2023/2024
Abstract
Questa tesi affronta le origini ideologiche del movimento ba’thista, il come si è concretizzato in Iraq e il ruolo che ebbe nella questione palestinese, mostrando come le idee dei fondatori, Michel 'Aflaq e Ṣalāḥ al-Dīn al-Bīṭār, abbiano guidato le decisioni del regime. Il primo capitolo delinea la nascita del Ba’thismo, partendo dall’analisi linguistica dello studio del termine “Ba‘th” guardando al contesto del primo dopoguerra che facilitò l’emergere di questa ideologia. Mi accingerò, oltretutto, a fare una traduzione del testo, dall’arabo all’italiano, del libro fi sabil al ba'th di Michel ‘Aflaq per analizzare l'ideologia ba'thista dalla penna del suo fondatore. Il secondo capitolo, invece, osserva l’effetto del Ba’thismo in Iraq dal 1968 al 2003 concentrandosi sulle riforme socioeconomiche, tra le quali, la nazionalizzazione del petrolio nel 1972, proseguendo poi con le politiche sociali e l’emancipazione femminile. Il capitolo evidenzia anche le sfide affrontate dal governo, tra cui l’elevata dipendenza dall’economia petrolifera e i tentativi di diversificazione economica intrapresi sin dall’ascesa al potere. Il terzo ed ultimo capitolo approfondisce il coinvolgimento iracheno nella questione palestinese per mezzo di decreti-legge che regolamentavano il soggiorno degli sfollati palestinesi in Iraq, e azioni belliche e di resistenza armata. Così da diventare punto di riferimento arabo per la causa palestinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Evoluzione del nazionalismo TESI LAUREA (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
791.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
791.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25014