Nell'ultimo decennio il mondo della finanza ha abbracciato l'impegno globale verso la transizione ecologica, fino a diventarne uno dei principali promotori. In questo quadro i blue bonds stanno emergendo come strumenti finanziari innovativi per la tutela di ecosistemi marini e costieri. Questi strumenti costituiscono una sotto-categoria dei più conosciuti green bonds e, pertanto, vengono spesso inclusi in macro-analisi che vertono sul più generale concetto di sostenibilità ambientale. Questo elaborato vuole invece analizzare i blue bonds come categoria a sé stante, unitamente ad altri strumenti di recente sviluppo e implementazione, come gli SLBs (Sustainability Linked Bonds) e i Debt-for-Nature Swaps.

Il potenziale dei Blue Bonds per la tutela degli ecosistemi marini

CARRARO, MARTINA
2023/2024

Abstract

Nell'ultimo decennio il mondo della finanza ha abbracciato l'impegno globale verso la transizione ecologica, fino a diventarne uno dei principali promotori. In questo quadro i blue bonds stanno emergendo come strumenti finanziari innovativi per la tutela di ecosistemi marini e costieri. Questi strumenti costituiscono una sotto-categoria dei più conosciuti green bonds e, pertanto, vengono spesso inclusi in macro-analisi che vertono sul più generale concetto di sostenibilità ambientale. Questo elaborato vuole invece analizzare i blue bonds come categoria a sé stante, unitamente ad altri strumenti di recente sviluppo e implementazione, come gli SLBs (Sustainability Linked Bonds) e i Debt-for-Nature Swaps.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi blue bonds (definitiva 3).pdf

accesso aperto

Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25009