This study stems from a reflection on the growing need for funding bodies supporting projects related to tangible cultural heritage to move beyond the mere reporting of outputs and deliverables. Today, the success of a project and the overall effectiveness of a funding program are measured through the impact generated on the territories, audiences, and communities involved. Impact is understood as the change brought about by the project, considering both positive and negative externalities. In this context, the study proposes the use of the pillars of sustainable development (economic, social, and environmental) and cross-cutting sectors such as policy and technology as evaluative categories for indicators and metrics. These tools enable not only a final assessment but also continuous monitoring throughout the project’s implementation. Following an analysis of existing evaluation tools for each pillar, the study presents experimental cases of new evaluation instruments applied to real projects conducted by national research institutions, outlining an ideal evaluation model applied to case study. Finally, the results of a questionnaire administered to experts in the cultural sector provide an overview of the level of knowledge and maturity regarding sustainability within funded project design for tangible cultural heritage.

Il lavoro nasce da una riflessione sulla crescente esigenza, per gli enti finanziatori di progetti legati al patrimonio culturale materiale, di andare oltre la semplice rendicontazione di output e deliverable. Oggi, il successo di un progetto e l’efficacia di un intero programma di finanziamento si misurano attraverso l’impatto generato sui territori, pubblici e comunità di riferimento. L’impatto viene inteso come il cambiamento apportato dal progetto, considerando sia le esternalità positive che negative. Per questo, il lavoro propone l’uso dei pilastri dello sviluppo sostenibile (economico, sociale e ambientale) e dei settori trasversali come politica e tecnologia, come categorie valutative per indicatori e metriche. Questi strumenti non solo permettono una valutazione finale, ma anche un monitoraggio continuo durante l’esecuzione del progetto. Dopo l’analisi degli strumenti di valutazione esistenti per ciascun pilastro, il lavoro presenta casi sperimentali di nuovi strumenti valutativi applicati a progetti reali di enti di ricerca nazionali, ipotizzando un modello di valutazione applicato a un caso studio esistente. Infine, i risultati di un questionario somministrato a esperti del settore culturale forniscono una panoramica sul livello di conoscenza e maturità in tema di sostenibilità all’interno della progettazione finanziata per il patrimonio culturale materiale.

Costruire indicatori e metriche nei sistemi valutativi della progettazione finanziata per il patrimonio culturale materiale. - Comparazione tra strumenti per la misurazione degli impatti dei pilastri dello sviluppo sostenibile e creazione di nuovi standard per strumenti di valutazione integrata.

LEOPARDI, LAURA
2023/2024

Abstract

This study stems from a reflection on the growing need for funding bodies supporting projects related to tangible cultural heritage to move beyond the mere reporting of outputs and deliverables. Today, the success of a project and the overall effectiveness of a funding program are measured through the impact generated on the territories, audiences, and communities involved. Impact is understood as the change brought about by the project, considering both positive and negative externalities. In this context, the study proposes the use of the pillars of sustainable development (economic, social, and environmental) and cross-cutting sectors such as policy and technology as evaluative categories for indicators and metrics. These tools enable not only a final assessment but also continuous monitoring throughout the project’s implementation. Following an analysis of existing evaluation tools for each pillar, the study presents experimental cases of new evaluation instruments applied to real projects conducted by national research institutions, outlining an ideal evaluation model applied to case study. Finally, the results of a questionnaire administered to experts in the cultural sector provide an overview of the level of knowledge and maturity regarding sustainability within funded project design for tangible cultural heritage.
2023
Il lavoro nasce da una riflessione sulla crescente esigenza, per gli enti finanziatori di progetti legati al patrimonio culturale materiale, di andare oltre la semplice rendicontazione di output e deliverable. Oggi, il successo di un progetto e l’efficacia di un intero programma di finanziamento si misurano attraverso l’impatto generato sui territori, pubblici e comunità di riferimento. L’impatto viene inteso come il cambiamento apportato dal progetto, considerando sia le esternalità positive che negative. Per questo, il lavoro propone l’uso dei pilastri dello sviluppo sostenibile (economico, sociale e ambientale) e dei settori trasversali come politica e tecnologia, come categorie valutative per indicatori e metriche. Questi strumenti non solo permettono una valutazione finale, ma anche un monitoraggio continuo durante l’esecuzione del progetto. Dopo l’analisi degli strumenti di valutazione esistenti per ciascun pilastro, il lavoro presenta casi sperimentali di nuovi strumenti valutativi applicati a progetti reali di enti di ricerca nazionali, ipotizzando un modello di valutazione applicato a un caso studio esistente. Infine, i risultati di un questionario somministrato a esperti del settore culturale forniscono una panoramica sul livello di conoscenza e maturità in tema di sostenibilità all’interno della progettazione finanziata per il patrimonio culturale materiale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Laura Leopardi_ver def.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.96 MB
Formato Adobe PDF
4.96 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25008