Questa tesi si concentra sul tema dell'autocoscienza e della sua importanza nella definizione dell'identità personale, con uno sguardo alle implicazioni sollevate dall'intelligenza artificiale. Partendo da un'analisi storica e filosofica, che abbraccia autori classici come Socrate, Platone, Aristotele, Agostino e Tommaso d'Aquino, fino a pensatori moderni come Hume e Rosmini, il lavoro ricostruisce l'evoluzione del concetto di persona e di sé. L'intento è quello di mettere in dialogo queste riflessioni tradizionali con le sfide del presente, in cui le tecnologie intelligenti spingono a ripensare i confini tra umano e artificiale. Il lavoro non si limita a un confronto teorico, ma cerca di cogliere anche le implicazioni etiche e pratiche dell'interazione sempre più stretta tra uomo e intelligenza artificiale. Questa riflessione mira a offrire un contributo alla comprensione della complessità della persona, collegando il passato filosofico a un futuro in continua trasformazione.

La consapevolezza di sé tra uomo e macchine: riflessioni filosofiche nell'era dell'intelligenza artificiale.

FERLITO, SUSANNA
2023/2024

Abstract

Questa tesi si concentra sul tema dell'autocoscienza e della sua importanza nella definizione dell'identità personale, con uno sguardo alle implicazioni sollevate dall'intelligenza artificiale. Partendo da un'analisi storica e filosofica, che abbraccia autori classici come Socrate, Platone, Aristotele, Agostino e Tommaso d'Aquino, fino a pensatori moderni come Hume e Rosmini, il lavoro ricostruisce l'evoluzione del concetto di persona e di sé. L'intento è quello di mettere in dialogo queste riflessioni tradizionali con le sfide del presente, in cui le tecnologie intelligenti spingono a ripensare i confini tra umano e artificiale. Il lavoro non si limita a un confronto teorico, ma cerca di cogliere anche le implicazioni etiche e pratiche dell'interazione sempre più stretta tra uomo e intelligenza artificiale. Questa riflessione mira a offrire un contributo alla comprensione della complessità della persona, collegando il passato filosofico a un futuro in continua trasformazione.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FERLITO_tesi mag1.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.45 MB
Formato Adobe PDF
1.45 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25004