Il cinese moderno presenta una vasta gamma di avverbi, molti dei quali difficili da comprendere per gli studenti italofoni, in particolare quelli frequentemente utilizzati nel linguaggio parlato. Nonostante l'uso frequente di questi avverbi, la loro analisi teorica è ancora limitata, e ciò si riflette anche nella didattica degli stessi. La presente ricerca si propone, attraverso l’analisi di due romanzi uno italiano e uno cinese e le rispettive traduzioni utilizzate come corpora per la ricerca, di osservare funzioni e traduzioni di un avverbio molto utilizzato nel parlato hǎoxiàng 好像. L’elaborato è strutturato come segue: Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione, verrà presentata la nozione di evidenzialità, con un focus su italiano e cinese. Il secondo capitolo sarà incentrato sull’analisi delle funzioni dell’avverbio all’interno dei due romanzi analizzati. Nel terzo capitolo saranno presentate le varie traduzioni dell’avverbio 好像 e si mostrerà come,a una data funzione dell’avverbio corrispondano più traduzioni italiane e come,pur esprimendo lo stesso significato,la traduzione in italiano sia flessibile. Infine, nel capitolo conclusivo, si trarranno le conclusioni dell’analisi, mettendo in luce le principali similitudini e differenze tra l’uso di hǎoxiàng 好像 nel cinese moderno e le corrispondenti espressioni italiane.

L’avverbio 好像 hǎoxiàng in cinese moderno: un’analisi corpus-based

LANNA, ILARIA
2023/2024

Abstract

Il cinese moderno presenta una vasta gamma di avverbi, molti dei quali difficili da comprendere per gli studenti italofoni, in particolare quelli frequentemente utilizzati nel linguaggio parlato. Nonostante l'uso frequente di questi avverbi, la loro analisi teorica è ancora limitata, e ciò si riflette anche nella didattica degli stessi. La presente ricerca si propone, attraverso l’analisi di due romanzi uno italiano e uno cinese e le rispettive traduzioni utilizzate come corpora per la ricerca, di osservare funzioni e traduzioni di un avverbio molto utilizzato nel parlato hǎoxiàng 好像. L’elaborato è strutturato come segue: Nel primo capitolo, dopo una breve introduzione, verrà presentata la nozione di evidenzialità, con un focus su italiano e cinese. Il secondo capitolo sarà incentrato sull’analisi delle funzioni dell’avverbio all’interno dei due romanzi analizzati. Nel terzo capitolo saranno presentate le varie traduzioni dell’avverbio 好像 e si mostrerà come,a una data funzione dell’avverbio corrispondano più traduzioni italiane e come,pur esprimendo lo stesso significato,la traduzione in italiano sia flessibile. Infine, nel capitolo conclusivo, si trarranno le conclusioni dell’analisi, mettendo in luce le principali similitudini e differenze tra l’uso di hǎoxiàng 好像 nel cinese moderno e le corrispondenti espressioni italiane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE LANNA ILARIA 869674.pdf

accesso aperto

Dimensione 4.06 MB
Formato Adobe PDF
4.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25002