La fotografia, fin dalla sua nascita, ha rappresentato un mezzo per immortalare momenti di realtà quotidiana, paesaggi e identità culturali delle persone. Questo lavoro si propone di indagare il rapporto tra la fotografia e il territorio trentino, esplorandone le radici storiche, lo sviluppo artistico e le prospettive contemporanee. Nonostante il Trentino vanti una tradizione fotografica ricca e articolata, si è rilevata la quasi totale assenza di gallerie dedicate esclusivamente a quest’arte, elemento che rappresenta una lacuna significativa nel panorama culturale provinciale. Questo progetto ha come obiettivo non solo colmare una lacuna storiografica, ma anche proporre spunti di riflessione sul potenziale della fotografia come elemento chiave per lo sviluppo culturale e turistico del Trentino.
Fotografia e territorio. Le gallerie fotografiche in Trentino, tra storia, cultura e innovazione.
MIORI, SILVIA
2023/2024
Abstract
La fotografia, fin dalla sua nascita, ha rappresentato un mezzo per immortalare momenti di realtà quotidiana, paesaggi e identità culturali delle persone. Questo lavoro si propone di indagare il rapporto tra la fotografia e il territorio trentino, esplorandone le radici storiche, lo sviluppo artistico e le prospettive contemporanee. Nonostante il Trentino vanti una tradizione fotografica ricca e articolata, si è rilevata la quasi totale assenza di gallerie dedicate esclusivamente a quest’arte, elemento che rappresenta una lacuna significativa nel panorama culturale provinciale. Questo progetto ha come obiettivo non solo colmare una lacuna storiografica, ma anche proporre spunti di riflessione sul potenziale della fotografia come elemento chiave per lo sviluppo culturale e turistico del Trentino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fotografia e territorio. Le gallerie fotografiche in Trentino, tra storia, cultura e innovazione_Elaborato finale_Silvia Miori 893790 (1).pdf
accesso aperto
Dimensione
13.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/25001