This dissertation explores the intersection of cultural rights and the pivotal role of women in safeguarding intangible cultural heritage (ICH). The study is structured into three chapters, each addressing a fundamental aspect of the topic. The first chapter provides an in-depth analysis of the legal frameworks that govern the protection of ICH. The second chapter examines the concept of cultural rights, emphasizing their role as a cornerstone of identity, diversity, and community cohesion within the framework of international human rights law. The third chapter investigates the unique contributions of women to the transmission and preservation of ICH, highlighting case studies that illustrate their roles as tradition bearers, educators, and innovators. By addressing these interrelated dimensions, the dissertation seeks to illuminate the critical importance of gender-inclusive approaches to cultural heritage policies and the broader implications for cultural sustainability and human rights.

Questa tesi esplora l'intersezione tra i diritti culturali e il ruolo centrale delle donne nella salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ICH, intangible cultural heritage). Lo studio è strutturato in tre capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto fondamentale dell'argomento. Il primo capitolo fornisce un'analisi approfondita dei quadri giuridici che regolano la protezione del patrimonio culturale immateriale. Il secondo capitolo esamina il concetto di diritti culturali, sottolineando il loro ruolo di pietra miliare dell'identità, della diversità e della coesione della comunità nel quadro del diritto internazionale dei diritti umani. Il terzo capitolo analizza il contributo unico delle donne alla trasmissione e alla conservazione dell'ICH, evidenziando casi di studio che illustrano il loro ruolo di portatrici di tradizioni, educatrici e innovatrici. Affrontando queste dimensioni interconnesse, la tesi cerca di illuminare l'importanza critica di approcci inclusivi di genere alle politiche del patrimonio culturale e le implicazioni più ampie per la sostenibilità culturale e i diritti umani.

Cultural Rights: The Role of Women in Safeguarding Intangible Cultural Heritage

PICCOLO, GIULIA
2023/2024

Abstract

This dissertation explores the intersection of cultural rights and the pivotal role of women in safeguarding intangible cultural heritage (ICH). The study is structured into three chapters, each addressing a fundamental aspect of the topic. The first chapter provides an in-depth analysis of the legal frameworks that govern the protection of ICH. The second chapter examines the concept of cultural rights, emphasizing their role as a cornerstone of identity, diversity, and community cohesion within the framework of international human rights law. The third chapter investigates the unique contributions of women to the transmission and preservation of ICH, highlighting case studies that illustrate their roles as tradition bearers, educators, and innovators. By addressing these interrelated dimensions, the dissertation seeks to illuminate the critical importance of gender-inclusive approaches to cultural heritage policies and the broader implications for cultural sustainability and human rights.
2023
Questa tesi esplora l'intersezione tra i diritti culturali e il ruolo centrale delle donne nella salvaguardia del patrimonio culturale immateriale (ICH, intangible cultural heritage). Lo studio è strutturato in tre capitoli, ognuno dei quali affronta un aspetto fondamentale dell'argomento. Il primo capitolo fornisce un'analisi approfondita dei quadri giuridici che regolano la protezione del patrimonio culturale immateriale. Il secondo capitolo esamina il concetto di diritti culturali, sottolineando il loro ruolo di pietra miliare dell'identità, della diversità e della coesione della comunità nel quadro del diritto internazionale dei diritti umani. Il terzo capitolo analizza il contributo unico delle donne alla trasmissione e alla conservazione dell'ICH, evidenziando casi di studio che illustrano il loro ruolo di portatrici di tradizioni, educatrici e innovatrici. Affrontando queste dimensioni interconnesse, la tesi cerca di illuminare l'importanza critica di approcci inclusivi di genere alle politiche del patrimonio culturale e le implicazioni più ampie per la sostenibilità culturale e i diritti umani.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cultural Rights - Giulia Piccolo 989017.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/25000