Questo elaborato approfondisce il tema delle reti di collaborazione nel turismo, settore chiave per l’economia globale, con ricadute significative su diversi ambiti. La tesi si apre con l’analisi del concetto di turismo, della sua evoluzione e del suo ruolo trasformativo, con un focus sulle sfide introdotte dalla crisi del Covid-19 e sulle strategie adottate per favorire la ripresa del comparto. Il secondo capitolo esamina il tema delle reti di collaborazione come strumento strategico, mettendone in luce il potenziale per lo sviluppo territoriale e competitivo. Esplora inoltre i punti di forza e debolezza di queste reti, che si configurano come strumenti efficaci non solo per ottimizzare le risorse, ma anche come per migliorare l'attrattività e la resilienza delle destinazioni turistiche e dell’ospitalità. Nella parte empirica, l’elaborato presenta un caso studio basato su una survey condotta da Federalberghi sulle reti di collaborazione dell'hospitality veneto. L'indagine esplora i fattori di spinta e resistenza che influenzano la decisione delle strutture alberghiere di attivare collaborazioni con altre strutture, enti o organizzazioni. Attraverso l’analisi e l’incrocio dei dati raccolti, emergono le dinamiche sottostanti a queste scelte strategiche, offrendo una chiave di lettura sulle opportunità di crescita e innovazione del settore. La ricerca, infine, propone indicazioni utili per incentivare lo sviluppo di tali reti, evidenziandone il valore come leva per affrontare le sfide del turismo contemporaneo e garantire una competitività sostenibile tempo.
Reti di collaborazione e turismo. Analisi Federalberghi: fattori di spinta e resistenza nel settore Hospitality Veneto.
VIDALI, ALESSIA
2023/2024
Abstract
Questo elaborato approfondisce il tema delle reti di collaborazione nel turismo, settore chiave per l’economia globale, con ricadute significative su diversi ambiti. La tesi si apre con l’analisi del concetto di turismo, della sua evoluzione e del suo ruolo trasformativo, con un focus sulle sfide introdotte dalla crisi del Covid-19 e sulle strategie adottate per favorire la ripresa del comparto. Il secondo capitolo esamina il tema delle reti di collaborazione come strumento strategico, mettendone in luce il potenziale per lo sviluppo territoriale e competitivo. Esplora inoltre i punti di forza e debolezza di queste reti, che si configurano come strumenti efficaci non solo per ottimizzare le risorse, ma anche come per migliorare l'attrattività e la resilienza delle destinazioni turistiche e dell’ospitalità. Nella parte empirica, l’elaborato presenta un caso studio basato su una survey condotta da Federalberghi sulle reti di collaborazione dell'hospitality veneto. L'indagine esplora i fattori di spinta e resistenza che influenzano la decisione delle strutture alberghiere di attivare collaborazioni con altre strutture, enti o organizzazioni. Attraverso l’analisi e l’incrocio dei dati raccolti, emergono le dinamiche sottostanti a queste scelte strategiche, offrendo una chiave di lettura sulle opportunità di crescita e innovazione del settore. La ricerca, infine, propone indicazioni utili per incentivare lo sviluppo di tali reti, evidenziandone il valore come leva per affrontare le sfide del turismo contemporaneo e garantire una competitività sostenibile tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vidali_Alessia_898999.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24995