Il presente elaborato analizza l’impatto del surrealismo sul cinema giapponese e francese attraverso lo studio rispettivo delle opere di Teinosuke Kinugasa e Luis Buñuel, partendo da un'analisi del contesto storico e culturale. La prima parte si focalizza sulla Francia, epicentro del surrealismo, con l'analisi del contributo di Buñuel attraverso le opere Un chien andalou (1929) e L’âge d’or (1930), evidenziando l’uso di tecniche innovative e l’impiego del cinema come strumento di critica sociale e di introspezione artistica. La seconda parte sposta l’attenzione sul Giappone, partendo dall’analisi del movimento letterario d’avanguardia della Shinkankakuha per dare particolare rilievo a Una pagina di follia (1926) e Incroci (1928) di Kinugasa, che delineano il ruolo del cinema nella modernizzazione culturale giapponese. La terza parte compara l'interpretazione del surrealismo nei due contesti culturali precedentemente analizzati, individuando punti di convergenza quali la rappresentazione dell’inconscio e l’immaginario simbolico, e differenze radicate nei rispettivi contesti culturali. La conclusione riflette sull'eredità del surrealismo nel cinema contemporaneo, evidenziandone l’influenza su stili e tendenze moderne, e sottolinea l’importanza del movimento come catalizzatore di innovazione e dialogo interculturale nell’arte cinematografica - con un breve compendio sull'opera di David Lynch.
Visioni oniriche: il cinema surrealista tra Francia e Giappone
CASI, ELEONORA
2023/2024
Abstract
Il presente elaborato analizza l’impatto del surrealismo sul cinema giapponese e francese attraverso lo studio rispettivo delle opere di Teinosuke Kinugasa e Luis Buñuel, partendo da un'analisi del contesto storico e culturale. La prima parte si focalizza sulla Francia, epicentro del surrealismo, con l'analisi del contributo di Buñuel attraverso le opere Un chien andalou (1929) e L’âge d’or (1930), evidenziando l’uso di tecniche innovative e l’impiego del cinema come strumento di critica sociale e di introspezione artistica. La seconda parte sposta l’attenzione sul Giappone, partendo dall’analisi del movimento letterario d’avanguardia della Shinkankakuha per dare particolare rilievo a Una pagina di follia (1926) e Incroci (1928) di Kinugasa, che delineano il ruolo del cinema nella modernizzazione culturale giapponese. La terza parte compara l'interpretazione del surrealismo nei due contesti culturali precedentemente analizzati, individuando punti di convergenza quali la rappresentazione dell’inconscio e l’immaginario simbolico, e differenze radicate nei rispettivi contesti culturali. La conclusione riflette sull'eredità del surrealismo nel cinema contemporaneo, evidenziandone l’influenza su stili e tendenze moderne, e sottolinea l’importanza del movimento come catalizzatore di innovazione e dialogo interculturale nell’arte cinematografica - con un breve compendio sull'opera di David Lynch.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Casi Eleonora.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24990