La presente ricerca analizza le politiche di acquisizione museale, con un focus specifico sugli aspetti legali, etici e conservativi nel contesto italiano del XXI secolo. I processi di incremento delle collezioni, centrali nella costruzione e nella gestione del patrimonio museale, sono connessi alla legislazione nazionale e internazionale che ne regola la conservazione e la fruizione pubblica, ma anche alla normativa che regola i processi civilistici e che tutela diritti e doveri dei privati cittadini. La tesi offre una panoramica sulle diverse forme di acquisizione, includendo il deposito e il comodato di beni presso le istituzioni. Attraverso casi studio selezionati relativi a musei lombardi, si vogliono indagare i criteri decisionali adottati dalle istituzioni museali nella selezione dei beni da inserire nelle collezioni. Le acquisizioni non solo arricchiscono le raccolte esistenti, ma ridefiniscono il ruolo del museo nella società, sottolineando la responsabilità pubblica e il dovere di assicurare la conservazione e la fruizione a lungo termine del patrimonio culturale. L'incremento delle collezioni costituisce uno strumento strategico che consente ai musei di rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti sociali, riflettendo sulla diversità culturale e rispondendo alle aspettative del pubblico contemporaneo. La ricerca affronta anche le questioni etiche che sorgono durante il processo di acquisizione, in particolare per quanto riguarda la provenienza degli oggetti e il rispetto dei codici deontologici, ponendo l’accento sulle problematiche legate alla restituzione di beni culturali e alla circolazione internazionale delle opere d’arte. Le conclusioni evidenziano il ruolo strategico delle acquisizioni nel creare nuove narrative, promuovere inclusività e rafforzare il legame tra i musei e le loro comunità, trasformando le istituzioni museali in spazi dinamici e in dialogo costante con la società.

Analisi e critica delle strategie di incremento delle collezioni nei musei italiani del XXI secolo: etica, normative e impatto sulle collezioni

ARRABITO, VALERIA
2023/2024

Abstract

La presente ricerca analizza le politiche di acquisizione museale, con un focus specifico sugli aspetti legali, etici e conservativi nel contesto italiano del XXI secolo. I processi di incremento delle collezioni, centrali nella costruzione e nella gestione del patrimonio museale, sono connessi alla legislazione nazionale e internazionale che ne regola la conservazione e la fruizione pubblica, ma anche alla normativa che regola i processi civilistici e che tutela diritti e doveri dei privati cittadini. La tesi offre una panoramica sulle diverse forme di acquisizione, includendo il deposito e il comodato di beni presso le istituzioni. Attraverso casi studio selezionati relativi a musei lombardi, si vogliono indagare i criteri decisionali adottati dalle istituzioni museali nella selezione dei beni da inserire nelle collezioni. Le acquisizioni non solo arricchiscono le raccolte esistenti, ma ridefiniscono il ruolo del museo nella società, sottolineando la responsabilità pubblica e il dovere di assicurare la conservazione e la fruizione a lungo termine del patrimonio culturale. L'incremento delle collezioni costituisce uno strumento strategico che consente ai musei di rinnovarsi e adattarsi ai cambiamenti sociali, riflettendo sulla diversità culturale e rispondendo alle aspettative del pubblico contemporaneo. La ricerca affronta anche le questioni etiche che sorgono durante il processo di acquisizione, in particolare per quanto riguarda la provenienza degli oggetti e il rispetto dei codici deontologici, ponendo l’accento sulle problematiche legate alla restituzione di beni culturali e alla circolazione internazionale delle opere d’arte. Le conclusioni evidenziano il ruolo strategico delle acquisizioni nel creare nuove narrative, promuovere inclusività e rafforzare il legame tra i musei e le loro comunità, trasformando le istituzioni museali in spazi dinamici e in dialogo costante con la società.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arrabito Valeria tesi magistrale matricola 893668.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.18 MB
Formato Adobe PDF
2.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24989