La tesi si pone l'obiettivo di analizzare da un punto di vista prettamente giuridico la regolazione del sistema autostradale italiano. L'elaborato verterà dapprima su una ricostruzione giuridico-storica del settore in esame, successivamente si andranno ad esaminare le principali dimensioni di regolamentazione di tali infrastrutture sulla base del contenuto delle disposizioni del Codice dei Contratti pubblici d.lgs. 36/2023 e delle principali normative e principi nazionali e comunitari. Infine, l'elaborato si conclude con un'analisi dell'influenza dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti nella definizione delle concessioni a regolazione del settore.
La Regolazione del Sistema Autostradale Italiano: analisi giuridico-storica dello stato dell'arte e della sua evoluzione.
VISENTIN, MATTEO
2023/2024
Abstract
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare da un punto di vista prettamente giuridico la regolazione del sistema autostradale italiano. L'elaborato verterà dapprima su una ricostruzione giuridico-storica del settore in esame, successivamente si andranno ad esaminare le principali dimensioni di regolamentazione di tali infrastrutture sulla base del contenuto delle disposizioni del Codice dei Contratti pubblici d.lgs. 36/2023 e delle principali normative e principi nazionali e comunitari. Infine, l'elaborato si conclude con un'analisi dell'influenza dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti nella definizione delle concessioni a regolazione del settore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
879062 VISENTIN MATTEO TESI MAGISTRALE.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24981