Il Fair Play Finanziario è un insieme di norme che ha l’obiettivo di promuovere una gestione finanziaria sostenibile delle società calcistiche. Fin dalla sua introduzione, però, è stato oggetto di numerose critiche secondo cui avrebbe generato degli effetti negativi sull’equilibrio competitivo del calcio europeo. Il presente elaborato è stato realizzato con lo scopo di verificare se, in seguito all’implementazione del Fair Play Finanziario, si sia registrato un peggioramento dell’equilibrio competitivo all’interno del campionato italiano di Serie A. Nel fare questo, si è deciso di partire ripercorrendo le principali tappe che hanno contraddistinto l’evoluzione di questo sport, rendendolo un’importante settore economico per l’Europa e per l’Italia. Tra i vari fattori che hanno contribuito allo sviluppo del settore, è stata dedicata particolare attenzioni a quelli che hanno influito negativamente sulle condizioni economico-finanziarie delle società calcistiche, generando così i presupposti per l’intervento della UEFA. Il passo successivo è stato quello di descrivere le principali norme che compongono la nuova regolamentazione e in che modo cercano di favorire l’equilibrio all’interno delle società di calcio. Infine, dopo aver illustrato le ragioni su cui si fondano le principali critiche rivolte alla nuova regolamentazione, è stata presentata l’analisi attraverso cui si è cercato di comprendere in che modo l’equilibrio competitivo e la crescita delle società sono stati influenzati dall’introduzione del Fair Play Finanziario.
Il Fair Play Finanziario. Un ulteriore limite all’equilibrio competitivo della Serie A?
LAMONATO, MATTEO
2023/2024
Abstract
Il Fair Play Finanziario è un insieme di norme che ha l’obiettivo di promuovere una gestione finanziaria sostenibile delle società calcistiche. Fin dalla sua introduzione, però, è stato oggetto di numerose critiche secondo cui avrebbe generato degli effetti negativi sull’equilibrio competitivo del calcio europeo. Il presente elaborato è stato realizzato con lo scopo di verificare se, in seguito all’implementazione del Fair Play Finanziario, si sia registrato un peggioramento dell’equilibrio competitivo all’interno del campionato italiano di Serie A. Nel fare questo, si è deciso di partire ripercorrendo le principali tappe che hanno contraddistinto l’evoluzione di questo sport, rendendolo un’importante settore economico per l’Europa e per l’Italia. Tra i vari fattori che hanno contribuito allo sviluppo del settore, è stata dedicata particolare attenzioni a quelli che hanno influito negativamente sulle condizioni economico-finanziarie delle società calcistiche, generando così i presupposti per l’intervento della UEFA. Il passo successivo è stato quello di descrivere le principali norme che compongono la nuova regolamentazione e in che modo cercano di favorire l’equilibrio all’interno delle società di calcio. Infine, dopo aver illustrato le ragioni su cui si fondano le principali critiche rivolte alla nuova regolamentazione, è stata presentata l’analisi attraverso cui si è cercato di comprendere in che modo l’equilibrio competitivo e la crescita delle società sono stati influenzati dall’introduzione del Fair Play Finanziario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE. Il Fair Play Finanziario. Un ulteriore limite all'equlibrio competitivo della Serie A. Matteo Lamonato 878458 def2.pdf
accesso aperto
Dimensione
937.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
937.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24980