Il 17 Marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 25/2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech”. Il testo di tale decreto introduce non solo una serie di norme necessarie a dare attuazione al regolamento cd. DLT pilot relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito, ma fornisce anche un quadro normativo domestico completo per l’emissione e la circolazione di strumenti finanziari digitali. Nell’elaborato dapprima verrà fornito un inquadramento generale sulla fattispecie degli strumenti finanziari digitali o security tokens, analizzando sia i tratti distintivi, sia l’intero processo di creazione e offerta al pubblico, soffermando l’attenzione sulla struttura e i fattori di successo dei cd. Security Token Offerings; dipoi verrà offerto il contesto europeo e quello italiano approfondendo espressamente la ratio sottostante tale l’intervento dei legislatori. In particolare del contesto europeo verrà affrontato il cd. Digital Finance Package in tutte le sue componenti dando ovviamente maggiore peso al Regolamento (UE) 2022/858, concludendo con una breve analisi sul regime introdotto dal Regolamento ovvero la cd Regulatory Sandbox. L’utilizzo di tecnica legislativa come verrà illustrato, ha avuto lo scopo sia di promuovere la sperimentazione e l’innovazione attraverso l’esenzione di particolari requisiti definiti nell'ordinamento europeo, sia di garantire la sicurezza dell’intero sistema finanziario attraverso specifici requisiti aggiuntivi e requisiti particolari per accedere alla sperimentazione. Per quanto riguarda il contesto italiano verrà esaminata la posizione dell’Italia nei confronti degli altri Stati membri, analizzando la cornice giuridica sia precedente al cd. Decreto Fintech sia successiva, sottolineando i punti di maggior attrito con il passato e quelli in cui invece la conciliazione è stata più agevole.

Il fenomeno degli strumenti finanziari digitali, analisi della normativa comunitaria e italiana

VESCOVO, PIETRO
2023/2024

Abstract

Il 17 Marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 25/2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech”. Il testo di tale decreto introduce non solo una serie di norme necessarie a dare attuazione al regolamento cd. DLT pilot relativo a un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito, ma fornisce anche un quadro normativo domestico completo per l’emissione e la circolazione di strumenti finanziari digitali. Nell’elaborato dapprima verrà fornito un inquadramento generale sulla fattispecie degli strumenti finanziari digitali o security tokens, analizzando sia i tratti distintivi, sia l’intero processo di creazione e offerta al pubblico, soffermando l’attenzione sulla struttura e i fattori di successo dei cd. Security Token Offerings; dipoi verrà offerto il contesto europeo e quello italiano approfondendo espressamente la ratio sottostante tale l’intervento dei legislatori. In particolare del contesto europeo verrà affrontato il cd. Digital Finance Package in tutte le sue componenti dando ovviamente maggiore peso al Regolamento (UE) 2022/858, concludendo con una breve analisi sul regime introdotto dal Regolamento ovvero la cd Regulatory Sandbox. L’utilizzo di tecnica legislativa come verrà illustrato, ha avuto lo scopo sia di promuovere la sperimentazione e l’innovazione attraverso l’esenzione di particolari requisiti definiti nell'ordinamento europeo, sia di garantire la sicurezza dell’intero sistema finanziario attraverso specifici requisiti aggiuntivi e requisiti particolari per accedere alla sperimentazione. Per quanto riguarda il contesto italiano verrà esaminata la posizione dell’Italia nei confronti degli altri Stati membri, analizzando la cornice giuridica sia precedente al cd. Decreto Fintech sia successiva, sottolineando i punti di maggior attrito con il passato e quelli in cui invece la conciliazione è stata più agevole.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vescovo_Pietro_898518.pdf

accesso aperto

Dimensione 890.63 kB
Formato Adobe PDF
890.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24979