In riferimento alla concezione cristiana del “regno di Dio” si è dibattuto a lungo nel corso della storia, individuando molteplici vie per una sua possibile realizzazione. Questo lavoro di ricerca si soffermerà sulla teleologia morale sviluppata all’interno del pensiero di Immanuel Kant. Lo scopo del lavoro è quello di fornire una prospettiva più unitaria di un argomento spesso sottovalutato della filosofia di quest’ultimo, mostrando come tale teleologia possa costituire una “via etica” per la realizzazione del regno di Dio sulla terra. Partendo infatti dalla rilettura kantiana del dogma biblico del peccato originale, inteso come atto iniziale della storia della libertà umana, la ricerca cercherà di costruire un percorso finalizzato a mostrare come, nelle varie opere del filosofo, a partire da questo elemento si avvi un processo finalizzato al raggiungimento di un ideale regno di perfezione morale. Nello specifico, i testi presi come riferimento saranno soprattutto La religione entro i limiti della sola ragione e la Fondazione della metafisica dei costumi, osservando come nelle due opere, attraverso i concetti di “regno di Dio” e “regno dei fini”, il filosofo identifichi la destinazione ideale della storia del genere umano. Successivamente, si evidenzierà come la teleologia morale kantiana si sintetizzi nella dottrina del “chiliasmo”, sinonimo del più celebre termine cristiano “millenarismo”, al quale egli dedica vari luoghi della propria riflessione filosofica. Infine, a seguito della ricostruzione del percorso, la ricerca si interrogherà sull’attualità del pensiero teleologico kantiano, cercando di intravederne anche una possibile portata futuristica adeguata ai bisogni del tempo presente.
Il regno che verrà. Una via etica per la realizzazione del regno di Dio sulla terra attraverso la teleologia morale di Immanuel Kant.
BARDINI, ALESSANDRO
2023/2024
Abstract
In riferimento alla concezione cristiana del “regno di Dio” si è dibattuto a lungo nel corso della storia, individuando molteplici vie per una sua possibile realizzazione. Questo lavoro di ricerca si soffermerà sulla teleologia morale sviluppata all’interno del pensiero di Immanuel Kant. Lo scopo del lavoro è quello di fornire una prospettiva più unitaria di un argomento spesso sottovalutato della filosofia di quest’ultimo, mostrando come tale teleologia possa costituire una “via etica” per la realizzazione del regno di Dio sulla terra. Partendo infatti dalla rilettura kantiana del dogma biblico del peccato originale, inteso come atto iniziale della storia della libertà umana, la ricerca cercherà di costruire un percorso finalizzato a mostrare come, nelle varie opere del filosofo, a partire da questo elemento si avvi un processo finalizzato al raggiungimento di un ideale regno di perfezione morale. Nello specifico, i testi presi come riferimento saranno soprattutto La religione entro i limiti della sola ragione e la Fondazione della metafisica dei costumi, osservando come nelle due opere, attraverso i concetti di “regno di Dio” e “regno dei fini”, il filosofo identifichi la destinazione ideale della storia del genere umano. Successivamente, si evidenzierà come la teleologia morale kantiana si sintetizzi nella dottrina del “chiliasmo”, sinonimo del più celebre termine cristiano “millenarismo”, al quale egli dedica vari luoghi della propria riflessione filosofica. Infine, a seguito della ricostruzione del percorso, la ricerca si interrogherà sull’attualità del pensiero teleologico kantiano, cercando di intravederne anche una possibile portata futuristica adeguata ai bisogni del tempo presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il regno che verrà.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24974