Il presente elaborato tratta delle procedure di certificazione della povertà per l’ottenimento delle dispense matrimoniali "in forma pauperum" tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo a Venezia. L’elaborato è suddiviso in cinque parti. Una volta presentato il fondo "Examinum paupertatis" dell’Archivio storico del Patriarcato di Venezia, si indicherà il quadro all’interno del quale si inseriscono gli esami di povertà: quello delle dispense matrimoniali. I capitoli centrali si focalizzeranno sui richiedenti delle dispense, e su come questi venivano categorizzati. Il quarto capitolo prenderà in analisi una particolare tipologia di supplicanti: i nobili. L’ultimo capitolo è incentrato sulle relazioni che sussistevano tra richiedenti e testimoni. Obiettivo della ricerca è di capire come, all’interno di un sistema – quello delle dispense apostoliche – basato sulla grazia, i singoli, inserendosi nella categoria giuridica di "pauperes et miserabiles", siano riusciti ad ottenere il rilascio gratuito della dispensa matrimoniale. Emergendo come punto di incontro tra storia sociale e religiosa, le pratiche di registrazione che convergono negli esami di povertà consentono di porre in comunicazione gli studi sulla povertà con quelli sul controllo dell’istituto matrimoniale.

Certificare la povertà. Burocrazia della grazia a Venezia tra XVII e XVIII secolo.

FABRIS, ANGELA
2023/2024

Abstract

Il presente elaborato tratta delle procedure di certificazione della povertà per l’ottenimento delle dispense matrimoniali "in forma pauperum" tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo a Venezia. L’elaborato è suddiviso in cinque parti. Una volta presentato il fondo "Examinum paupertatis" dell’Archivio storico del Patriarcato di Venezia, si indicherà il quadro all’interno del quale si inseriscono gli esami di povertà: quello delle dispense matrimoniali. I capitoli centrali si focalizzeranno sui richiedenti delle dispense, e su come questi venivano categorizzati. Il quarto capitolo prenderà in analisi una particolare tipologia di supplicanti: i nobili. L’ultimo capitolo è incentrato sulle relazioni che sussistevano tra richiedenti e testimoni. Obiettivo della ricerca è di capire come, all’interno di un sistema – quello delle dispense apostoliche – basato sulla grazia, i singoli, inserendosi nella categoria giuridica di "pauperes et miserabiles", siano riusciti ad ottenere il rilascio gratuito della dispensa matrimoniale. Emergendo come punto di incontro tra storia sociale e religiosa, le pratiche di registrazione che convergono negli esami di povertà consentono di porre in comunicazione gli studi sulla povertà con quelli sul controllo dell’istituto matrimoniale.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ELABORATO FINALE PDF_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.04 MB
Formato Adobe PDF
3.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24966