Il presente lavoro si propone di analizzare il ruolo strategico del private equity (PE) come motore di sviluppo economico e sociale, con un particolare focus sul continente africano. La ricerca parte da una panoramica generale sulle caratteristiche e sulle dinamiche di funzionamento dei fondi di private equity, differenziandoli dalle forme di investimento tradizionali; viene illustrata la struttura operativa dei principali attori di mercato, evidenziando le strategie utilizzate per l'identificazione e il finanziamento delle opportunità di investimento. Un’attenzione specifica verrà indirizzata all’interessante contesto africano, una regione caratterizzata da un grande potenziale di sviluppo, ma anche da significative sfide strutturali. Il settore agroindustriale assume un ruolo centrale nell’economia del continente, non solo per il suo sostegno al prodotto interno lordo (PIL), ma anche per la sua potenzialità in merito allo sviluppo rurale, alla creazione di posti di lavoro e alla spinta sull’innovazione. Da questa prospettiva, i fondi di private equity rappresentano uno strumento per mobilizzare risorse finanziarie e competenze tecniche in grado di sostenere iniziative generate di impatto economico e sociale. In conclusione, il presente lavoro di tesi ha analizzato come il ruolo dei fattori ESG ovvero environmental, social e governance stiano assumendo un ruolo centrale e allo stesso tempo indirizzando le decisioni di investimento; tali criteri si configurano come leve essenziali per promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile, allineando gli interessi degli investitori a quelli delle comunità locali. L’analisi evidenzia come il private equity, dove ben strutturato e indirizzato, possa rappresentare una leva strategica per accelerare la trasformazione economica dell’Africa, affrontando sfide globali attraverso soluzioni innovative e sostenibili.
Il Private Equity in Africa per una crescita inclusiva e sostenibile
DIALLO, AMADOU TELLY
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro si propone di analizzare il ruolo strategico del private equity (PE) come motore di sviluppo economico e sociale, con un particolare focus sul continente africano. La ricerca parte da una panoramica generale sulle caratteristiche e sulle dinamiche di funzionamento dei fondi di private equity, differenziandoli dalle forme di investimento tradizionali; viene illustrata la struttura operativa dei principali attori di mercato, evidenziando le strategie utilizzate per l'identificazione e il finanziamento delle opportunità di investimento. Un’attenzione specifica verrà indirizzata all’interessante contesto africano, una regione caratterizzata da un grande potenziale di sviluppo, ma anche da significative sfide strutturali. Il settore agroindustriale assume un ruolo centrale nell’economia del continente, non solo per il suo sostegno al prodotto interno lordo (PIL), ma anche per la sua potenzialità in merito allo sviluppo rurale, alla creazione di posti di lavoro e alla spinta sull’innovazione. Da questa prospettiva, i fondi di private equity rappresentano uno strumento per mobilizzare risorse finanziarie e competenze tecniche in grado di sostenere iniziative generate di impatto economico e sociale. In conclusione, il presente lavoro di tesi ha analizzato come il ruolo dei fattori ESG ovvero environmental, social e governance stiano assumendo un ruolo centrale e allo stesso tempo indirizzando le decisioni di investimento; tali criteri si configurano come leve essenziali per promuovere uno sviluppo sostenibile e responsabile, allineando gli interessi degli investitori a quelli delle comunità locali. L’analisi evidenzia come il private equity, dove ben strutturato e indirizzato, possa rappresentare una leva strategica per accelerare la trasformazione economica dell’Africa, affrontando sfide globali attraverso soluzioni innovative e sostenibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860382 - Diallo Amadou Tesi di Laurea Magistrale.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24956