Questo lavoro si incentra sull’analisi di alcuni fenomeni da contatto linguistico che interessano la lingua cinese. Lo spazio web di matrice cinese rappresenta lo scenario di comparsa di tali fenomeni che vedono due codici totalmente eterogenei, ovvero la lingua cinese e la lingua inglese, interagire tra loro dando forma a nuovi modi di esprimersi del tutto particolari. Nella fattispecie, verranno presi in esame quei fenomeni che compaiono sulla sezione “momenti” – 朋友群 péngyou qún di WeChat – 微信 Wēixìn, una nota applicazione di messaggistica con funzionalità polivalenti nonché l’applicazione più usata in Cina. Essendo questo lavoro la prosecuzione della ricerca per la tesi triennale effettuata dall’autore su tali fenomeni riscontrati nelle pubblicazioni effettuate da 30 utenti cinesi nell’anno 2018, la finalità del seguente lavoro è innanzitutto di monitorarne l’andamento a distanza di sei anni, ma anche quello di unificare le letterature italiana, inglese e cinese, riguardo alla tipologia dei fenomeni generati dal contatto tra lingua morfologica (cinese) e lingua alfabetica (inglese), che sono asseribili al contesto linguistico cinese preso in esame. A tal fine, verranno proposte l’analisi delle tipologie di contatto linguistico e una nomenclatura unificata; questo al fine di porre chiarezza sull’entità di tali fenomeni nei tre contesti linguistici di studio, agevolando in tal modo future ricerche in questo ambito.

Fenomeni da contatto nella lingua cinese del web: Il cinese misto all’inglese nella sezione “momenti” di WeChat

TUMMINARO, DOMENICO
2023/2024

Abstract

Questo lavoro si incentra sull’analisi di alcuni fenomeni da contatto linguistico che interessano la lingua cinese. Lo spazio web di matrice cinese rappresenta lo scenario di comparsa di tali fenomeni che vedono due codici totalmente eterogenei, ovvero la lingua cinese e la lingua inglese, interagire tra loro dando forma a nuovi modi di esprimersi del tutto particolari. Nella fattispecie, verranno presi in esame quei fenomeni che compaiono sulla sezione “momenti” – 朋友群 péngyou qún di WeChat – 微信 Wēixìn, una nota applicazione di messaggistica con funzionalità polivalenti nonché l’applicazione più usata in Cina. Essendo questo lavoro la prosecuzione della ricerca per la tesi triennale effettuata dall’autore su tali fenomeni riscontrati nelle pubblicazioni effettuate da 30 utenti cinesi nell’anno 2018, la finalità del seguente lavoro è innanzitutto di monitorarne l’andamento a distanza di sei anni, ma anche quello di unificare le letterature italiana, inglese e cinese, riguardo alla tipologia dei fenomeni generati dal contatto tra lingua morfologica (cinese) e lingua alfabetica (inglese), che sono asseribili al contesto linguistico cinese preso in esame. A tal fine, verranno proposte l’analisi delle tipologie di contatto linguistico e una nomenclatura unificata; questo al fine di porre chiarezza sull’entità di tali fenomeni nei tre contesti linguistici di studio, agevolando in tal modo future ricerche in questo ambito.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LM_877219_TUMMINARO (1).pdf

accesso aperto

Descrizione: Fenomeni da contatto nella lingua cinese del web: Il cinese misto all’inglese nella sezione “momenti” di WeChat
Dimensione 918.51 kB
Formato Adobe PDF
918.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24952