Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, alcuni paesi dell'Asia orientale sono stati protagonisti di un graduale sviluppo in diversi settori, adottando nuove forme di governo e affermandosi come potenze economiche a livello mondiale. Un caso particolare è quello relativo alla Corea del sud che, dopo un lungo processo di democratizzazione, si presenta oggi in modo decisamente differente rispetto agli inizi del XX secolo. La tesi ha come obiettivo l’analisi dei processi storici che portarono alla nascita di un nuovo sistema di governo democratico in Corea del sud, nonché l'influenza esercitata dal concetto di nazionalismo durante le fasi di creazione e sviluppo della nazione. La ricerca bibliografica è stata condotta consultando diverse fonti presenti in varie banche dati e tramite il confronto di libri di testo e documenti, scritti da illustri studiosi relativi all’argomento analizzato in questo elaborato. La prima parte prevede la descrizione delle fasi storiche del processo di democratizzazione in Corea del sud e dei vari eventi più importanti, che portarono all'alternarsi di periodi di governo democratico e autocratico nel paese dopo il 1945. Questo processo si è concluso con l'affermarsi di una vera forma di democrazia tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo. Nella parte successiva viene analizzato il concetto di nazionalismo in Corea e di come esso ha influenzato il processo di democratizzazione e costruzione della nazione, spesso sfociando in un forte sentimento di avversione per gli stranieri e nella nascita di movimenti di indipendenza nazionalisti nella penisola coreana durante il corso della storia. Infine, l'analisi verte su come la democratizzazione, lo sviluppo economico, la globalizzazione e la modernizzazione hanno portato alla creazione di un diverso e nuovo concetto di nazione e nazionalismo per i coreani, adattandosi alle nuove generazioni in maniera differente rispetto a quelle precedenti.

La Democratizzazione e il Nazionalismo in Corea del Sud

CAIRONE, STEFANIA
2023/2024

Abstract

Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, alcuni paesi dell'Asia orientale sono stati protagonisti di un graduale sviluppo in diversi settori, adottando nuove forme di governo e affermandosi come potenze economiche a livello mondiale. Un caso particolare è quello relativo alla Corea del sud che, dopo un lungo processo di democratizzazione, si presenta oggi in modo decisamente differente rispetto agli inizi del XX secolo. La tesi ha come obiettivo l’analisi dei processi storici che portarono alla nascita di un nuovo sistema di governo democratico in Corea del sud, nonché l'influenza esercitata dal concetto di nazionalismo durante le fasi di creazione e sviluppo della nazione. La ricerca bibliografica è stata condotta consultando diverse fonti presenti in varie banche dati e tramite il confronto di libri di testo e documenti, scritti da illustri studiosi relativi all’argomento analizzato in questo elaborato. La prima parte prevede la descrizione delle fasi storiche del processo di democratizzazione in Corea del sud e dei vari eventi più importanti, che portarono all'alternarsi di periodi di governo democratico e autocratico nel paese dopo il 1945. Questo processo si è concluso con l'affermarsi di una vera forma di democrazia tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo. Nella parte successiva viene analizzato il concetto di nazionalismo in Corea e di come esso ha influenzato il processo di democratizzazione e costruzione della nazione, spesso sfociando in un forte sentimento di avversione per gli stranieri e nella nascita di movimenti di indipendenza nazionalisti nella penisola coreana durante il corso della storia. Infine, l'analisi verte su come la democratizzazione, lo sviluppo economico, la globalizzazione e la modernizzazione hanno portato alla creazione di un diverso e nuovo concetto di nazione e nazionalismo per i coreani, adattandosi alle nuove generazioni in maniera differente rispetto a quelle precedenti.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Stefania Cairone.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24946