Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare la storia dell’arte come disciplina scolastica, con particolare attenzione all’evoluzione metodologica dei manuali adottati per l’insegnamento. La prima parte del lavoro ricostruisce l’evoluzione della normativa scolastica, soffermandosi sul suo sviluppo storico, sui dibattiti che ne hanno caratterizzato l’introduzione e sulle riforme che hanno definito il percorso. Viene, inoltre, evidenziato come il contesto socio-politico del Novecento abbia influenzato l’organizzazione e la percezione dell’insegnamento, che da un ruolo marginale si è gradualmente affermato come strumento fondamentale per l’educazione culturale e civica. L’affermazione della disciplina nelle scuole ha portato alla pubblicazione di manuali scolastici pensati appositamente per un uso didattico, per cui la narrazione prosegue con l’esposizione dei testi più rilevanti pubblicati nel secolo scorso. La seconda parte del lavoro è dedicata ad un’analisi critica di sei manuali scolastici editi negli ultimi anni (tre libri di testo per la scuola superiore di primo grado e tre per la scuola superiore di secondo grado), in base a criteri quali struttura e organizzazione, contenuto storico-critico, approccio metodologico e finalità didattiche, con lo scopo di rappresentare diverse interpretazioni dell’insegnamento della storia dell’arte nella contemporaneità. In particolare, si è cercato di identificare i limiti che impediscono ai manuali di stimolare un interessamento concreto da parte degli studenti verso la disciplina, considerando aspetti come il linguaggio, la capacità di coinvolgimento narrativo, l’uso delle immagini e l’integrazione di attività pratiche o risorse multimediali.

L’insegnamento della Storia dell’arte in Italia: storia, evoluzione e normativa. Uno studio sull’analisi critica dei manuali scolastici

BRAGATO, ROBERTA
2023/2024

Abstract

Questa tesi ha l’obiettivo di analizzare la storia dell’arte come disciplina scolastica, con particolare attenzione all’evoluzione metodologica dei manuali adottati per l’insegnamento. La prima parte del lavoro ricostruisce l’evoluzione della normativa scolastica, soffermandosi sul suo sviluppo storico, sui dibattiti che ne hanno caratterizzato l’introduzione e sulle riforme che hanno definito il percorso. Viene, inoltre, evidenziato come il contesto socio-politico del Novecento abbia influenzato l’organizzazione e la percezione dell’insegnamento, che da un ruolo marginale si è gradualmente affermato come strumento fondamentale per l’educazione culturale e civica. L’affermazione della disciplina nelle scuole ha portato alla pubblicazione di manuali scolastici pensati appositamente per un uso didattico, per cui la narrazione prosegue con l’esposizione dei testi più rilevanti pubblicati nel secolo scorso. La seconda parte del lavoro è dedicata ad un’analisi critica di sei manuali scolastici editi negli ultimi anni (tre libri di testo per la scuola superiore di primo grado e tre per la scuola superiore di secondo grado), in base a criteri quali struttura e organizzazione, contenuto storico-critico, approccio metodologico e finalità didattiche, con lo scopo di rappresentare diverse interpretazioni dell’insegnamento della storia dell’arte nella contemporaneità. In particolare, si è cercato di identificare i limiti che impediscono ai manuali di stimolare un interessamento concreto da parte degli studenti verso la disciplina, considerando aspetti come il linguaggio, la capacità di coinvolgimento narrativo, l’uso delle immagini e l’integrazione di attività pratiche o risorse multimediali.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L'insegnamento della Storia dell'arte in Italia_Bragato870961_.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.26 MB
Formato Adobe PDF
10.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24944