Il presente lavoro di tesi punta a dimostrare l'originalità della rivista Lidel, in termini di ricercatezza, eleganza ed impegno intellettuale, rispetto ai periodici simili nati tra le due guerre. L’indagine viene circoscritta alla dirigenza della fondatrice Lidia Dosio De Liguoro, che comprende gli anni dal 1919 al 1923, e al primo anno della dirigenza di Gino Valori, il 1924, investigando la storia editoriale, tipografica e societaria del periodico. In aggiunta alla delicata transizione tra la LIDEL s.a.s. e la S.A.P.E.R.E. s.a.s., avvenuta nel 1922, l'elaborato affronta anche la posizione dei critici di Lidel riguardo le maggiori esposizioni culturali collettive e personali del periodo, nonché l'aspetto più mondano della rivista, legato alla sua distribuzione e ramificazione in Italia e all’estero.

Dentro e fuori "Lidel"(1919 – 1924). L'analisi di una rivista femminile del Ventennio.

FABRETTI, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Il presente lavoro di tesi punta a dimostrare l'originalità della rivista Lidel, in termini di ricercatezza, eleganza ed impegno intellettuale, rispetto ai periodici simili nati tra le due guerre. L’indagine viene circoscritta alla dirigenza della fondatrice Lidia Dosio De Liguoro, che comprende gli anni dal 1919 al 1923, e al primo anno della dirigenza di Gino Valori, il 1924, investigando la storia editoriale, tipografica e societaria del periodico. In aggiunta alla delicata transizione tra la LIDEL s.a.s. e la S.A.P.E.R.E. s.a.s., avvenuta nel 1922, l'elaborato affronta anche la posizione dei critici di Lidel riguardo le maggiori esposizioni culturali collettive e personali del periodo, nonché l'aspetto più mondano della rivista, legato alla sua distribuzione e ramificazione in Italia e all’estero.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Dentro e fuori Lidel. L'analisi di una rivista femminile del Ventennio.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.18 MB
Formato Adobe PDF
9.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24936