The following thesis explores the intricate relationship between celebrity culture and politics, specifically investigating how public figures manipulate their privacy in the construction of their political personas, exploring the interplay between the private and public realms in shaping political identities. The paper will, therefore, explore the phenomenon of “political celebritization” and the figure of the celebrity-politician, examining how public figures strategically blended their private lives with their political personas in order to attract and maintain power in the political landscape, where consensus and public support is fundamental in order to succeed. Drawing from examples of political celebrities in the past, as well as contemporary case studies, the research aims to shed a light on how personal narratives and the privacy of public figures can be used and exploited in shaping political identity and public opinion. The concept of “celebrity” will be thoroughly analyzed, tracing its emergence and examining its conceptualization and transposition into politics. Emphasis will then be placed on the complex relationship and evolution of the private and public spheres, which have been profoundly affected by the appearance of this new form of notoriety, highlighting how the subsequent “publicization” of private life in society has succeeded in influencing the political environment and the figures working in it. After having traced the development of the concept of “celebrity” and its effects and evolution within the political sphere, the dissertation will focus on a particular historical figure, used as a case study: Napoleon Bonaparte. This emblematic figure of the modern age perfectly showcases the strategic use of personal and private features for the sake of public consensus and political advantage, thus representing one of the earliest examples of a political leader who consciously intertwined private and public life to consolidate his own myth. Via the help of the main vehicles of popularity of that time (such as newspapers, memoirs, paintings, and sculptures), we will see how his global celebrity, and the emotional attachment of the masses related to it, came to being. Through the analysis of his public and private persona and their fusion in the collective popular perspective, we will illustrate how historically political figures have wielded personal narratives and information about their privacy to craft a legendary public image and an enduring legacy. The considerations on Bonaparte will later serve as a starting point to explore the contemporary political landscape and the new communication strategies applied within it, which are highly dependent on and affected by the spread of social media and the Internet. The research will therefore focus on the evolution of the role and figure of the celebrity-politician, whose image-crafting has been incredibly facilitated by these new media technologies, highlighting their implications in today’s political communication, increasingly blurring the line between authenticity and deception in the construction of public image. This will be done by looking at examples from the American political scene, specifically Donald J. Trump and Alexandria Ocasio-Cortez, as the United States represents a fertile ground for this form of political spectacularization and publicization of the private

La seguente tesi esplora l'intricata relazione tra il concetto di celebrità e il mondo della politica, indagando nello specifico come il privato venga manipolato e intelligentemente utilizzato nella costruzione dell’immagine pubblica di personalità politiche. Il lavoro esplorerà, quindi, il fenomeno del politico come celebrità, esaminando come i personaggi pubblici mescolino strategicamente la loro vita privata con il mondo della politica, dove il consenso popolare e il sostegno pubblico sono fondamentali per avere successo. Attingendo ad esempi di celebrità-politica nel passato, e a casi di studio contemporanei, la ricerca ha lo scopo di gettare una luce su come le narrazioni personali e il privato di personaggi pubblici possano venire utilizzati e sfruttati nel plasmare l'identità politica promossa pubblicamente, influenzando quindi in loro favore l’opinione pubblica. Il concetto di “celebrità” sarà analizzato a fondo, ripercorrendone la comparsa, ed esaminando la sua concettualizzazione e trasposizione in politica. Si porrà l'accento quindi sulla complessa relazione ed evoluzione della sfera privata e pubblica, profondamente influenzate dalla comparsa di questa nuova forma di notorietà, evidenziando come la successiva “pubblicizzazione” della vita privata nella società sia riuscita a influenzare l’ambiente politico e le figure che vi operano. Dopo aver tracciato lo sviluppo del concetto di “celebrità” e i suoi effetti ed evoluzione all'interno della sfera politica, la tesi si concentrerà su una prima figura storica, utilizzata come caso di studio: Napoleone Bonaparte. Questa figura emblematica dell'età moderna mostra perfettamente l'uso strategico della sua persona personale e privata ai fini del consenso pubblico e del vantaggio politico, rappresentando quindi uno dei primi esempi di leader che ha consapevolmente intrecciato vita privata e pubblica per consolidare il proprio mito. Analizzandone la figura attraverso l’aiuto di quelli che erano i principali veicoli di celebrità, quali giornali, memoirs, dipinti e sculture, vedremo come la sua popolarità e l’attaccamento emotivo delle masse alla sua persona dipendeva, tanto sul suo mostrarsi un’ammirabile e grandioso eroe militare, quanto sul suo mostrarsi relazionabile nel suo essere padre, marito, e uomo innamorato della sua Francia. Perciò, focalizzandoci sulla sua persona pubblica e privata, e sulla loro fusione nell’immaginario collettivo dell’epoca, illustreremo come la figura del politico-celebrità abbia storicamente utilizzato narrazioni personali fittizie e informazioni sul loro privato al fine di creare un'immagine pubblica leggendaria e un’eredità duratura. Le considerazioni su Bonaparte serviranno come punto di partenza per analizzare il panorama politico contemporaneo e le nuove strategie comunicative applicate al suo interno, fortemente dipendenti e colpite dalla diffusione dei social media e dell’Internet. La ricerca andrà quindi a focalizzarsi sulla evoluzione del ruolo e della figura del politico come celebrità, la cui notorietà agli occhi delle masse è stata incredibilmente facilitata da queste nuove tecnologie mediatiche, evidenziandone le implicazioni nella comunicazione politica odierna, e rendendo di conseguenza ancora più confuso il confine tra autenticità e inganno nella costruzione dell'immagine pubblica. Questo sarà fatto guardando ad esempi provenienti dalla scena politica americana, nello specifico Donald J. Trump e Alexandria Ocasio-Cortez, essendo gli Stati Uniti terreno fertile per questa forma di spettacolarizzazione della politica e pubblicizzazione del privato.

Image-Building and the Publicization of Private Life: Modern and Contemporary Case Studies of Celebrity Politicians

DI DOMENICO, ALICE
2023/2024

Abstract

The following thesis explores the intricate relationship between celebrity culture and politics, specifically investigating how public figures manipulate their privacy in the construction of their political personas, exploring the interplay between the private and public realms in shaping political identities. The paper will, therefore, explore the phenomenon of “political celebritization” and the figure of the celebrity-politician, examining how public figures strategically blended their private lives with their political personas in order to attract and maintain power in the political landscape, where consensus and public support is fundamental in order to succeed. Drawing from examples of political celebrities in the past, as well as contemporary case studies, the research aims to shed a light on how personal narratives and the privacy of public figures can be used and exploited in shaping political identity and public opinion. The concept of “celebrity” will be thoroughly analyzed, tracing its emergence and examining its conceptualization and transposition into politics. Emphasis will then be placed on the complex relationship and evolution of the private and public spheres, which have been profoundly affected by the appearance of this new form of notoriety, highlighting how the subsequent “publicization” of private life in society has succeeded in influencing the political environment and the figures working in it. After having traced the development of the concept of “celebrity” and its effects and evolution within the political sphere, the dissertation will focus on a particular historical figure, used as a case study: Napoleon Bonaparte. This emblematic figure of the modern age perfectly showcases the strategic use of personal and private features for the sake of public consensus and political advantage, thus representing one of the earliest examples of a political leader who consciously intertwined private and public life to consolidate his own myth. Via the help of the main vehicles of popularity of that time (such as newspapers, memoirs, paintings, and sculptures), we will see how his global celebrity, and the emotional attachment of the masses related to it, came to being. Through the analysis of his public and private persona and their fusion in the collective popular perspective, we will illustrate how historically political figures have wielded personal narratives and information about their privacy to craft a legendary public image and an enduring legacy. The considerations on Bonaparte will later serve as a starting point to explore the contemporary political landscape and the new communication strategies applied within it, which are highly dependent on and affected by the spread of social media and the Internet. The research will therefore focus on the evolution of the role and figure of the celebrity-politician, whose image-crafting has been incredibly facilitated by these new media technologies, highlighting their implications in today’s political communication, increasingly blurring the line between authenticity and deception in the construction of public image. This will be done by looking at examples from the American political scene, specifically Donald J. Trump and Alexandria Ocasio-Cortez, as the United States represents a fertile ground for this form of political spectacularization and publicization of the private
2023
La seguente tesi esplora l'intricata relazione tra il concetto di celebrità e il mondo della politica, indagando nello specifico come il privato venga manipolato e intelligentemente utilizzato nella costruzione dell’immagine pubblica di personalità politiche. Il lavoro esplorerà, quindi, il fenomeno del politico come celebrità, esaminando come i personaggi pubblici mescolino strategicamente la loro vita privata con il mondo della politica, dove il consenso popolare e il sostegno pubblico sono fondamentali per avere successo. Attingendo ad esempi di celebrità-politica nel passato, e a casi di studio contemporanei, la ricerca ha lo scopo di gettare una luce su come le narrazioni personali e il privato di personaggi pubblici possano venire utilizzati e sfruttati nel plasmare l'identità politica promossa pubblicamente, influenzando quindi in loro favore l’opinione pubblica. Il concetto di “celebrità” sarà analizzato a fondo, ripercorrendone la comparsa, ed esaminando la sua concettualizzazione e trasposizione in politica. Si porrà l'accento quindi sulla complessa relazione ed evoluzione della sfera privata e pubblica, profondamente influenzate dalla comparsa di questa nuova forma di notorietà, evidenziando come la successiva “pubblicizzazione” della vita privata nella società sia riuscita a influenzare l’ambiente politico e le figure che vi operano. Dopo aver tracciato lo sviluppo del concetto di “celebrità” e i suoi effetti ed evoluzione all'interno della sfera politica, la tesi si concentrerà su una prima figura storica, utilizzata come caso di studio: Napoleone Bonaparte. Questa figura emblematica dell'età moderna mostra perfettamente l'uso strategico della sua persona personale e privata ai fini del consenso pubblico e del vantaggio politico, rappresentando quindi uno dei primi esempi di leader che ha consapevolmente intrecciato vita privata e pubblica per consolidare il proprio mito. Analizzandone la figura attraverso l’aiuto di quelli che erano i principali veicoli di celebrità, quali giornali, memoirs, dipinti e sculture, vedremo come la sua popolarità e l’attaccamento emotivo delle masse alla sua persona dipendeva, tanto sul suo mostrarsi un’ammirabile e grandioso eroe militare, quanto sul suo mostrarsi relazionabile nel suo essere padre, marito, e uomo innamorato della sua Francia. Perciò, focalizzandoci sulla sua persona pubblica e privata, e sulla loro fusione nell’immaginario collettivo dell’epoca, illustreremo come la figura del politico-celebrità abbia storicamente utilizzato narrazioni personali fittizie e informazioni sul loro privato al fine di creare un'immagine pubblica leggendaria e un’eredità duratura. Le considerazioni su Bonaparte serviranno come punto di partenza per analizzare il panorama politico contemporaneo e le nuove strategie comunicative applicate al suo interno, fortemente dipendenti e colpite dalla diffusione dei social media e dell’Internet. La ricerca andrà quindi a focalizzarsi sulla evoluzione del ruolo e della figura del politico come celebrità, la cui notorietà agli occhi delle masse è stata incredibilmente facilitata da queste nuove tecnologie mediatiche, evidenziandone le implicazioni nella comunicazione politica odierna, e rendendo di conseguenza ancora più confuso il confine tra autenticità e inganno nella costruzione dell'immagine pubblica. Questo sarà fatto guardando ad esempi provenienti dalla scena politica americana, nello specifico Donald J. Trump e Alexandria Ocasio-Cortez, essendo gli Stati Uniti terreno fertile per questa forma di spettacolarizzazione della politica e pubblicizzazione del privato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di Domenico - 874038.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24933