Negli ultimi decenni il panorama abitativo cinese ha subito profonde trasformazioni che hanno portato alla nascita di un mercato immobiliare a tutti gli effetti, che ha assunto caratteristiche proprie legate al contesto politico e sociale. Infatti, si è passati da un sistema centralizzato di assegnazione pubblica degli alloggi a un mercato immobiliare sempre più liberalizzato. Questo è avvenuto tramite un graduale processo di privatizzazione e commercializzazione reso possibile dalla vendita dei diritti d’uso del suolo. La conseguente diffusione della proprietà privata e il boom edilizio, sostenuto dalla crescita economica, hanno portato all’aumento della domanda di abitazioni private. La crescita del mercato immobiliare ha avuto come conseguenza un aumento costante dei prezzi a partire dagli anni Duemila, sostenuto dall’urbanizzazione, dall’aumento dei redditi, da politiche monetarie favorevoli e dal sistema bancario. Questa dinamica ha portato all’aumento del rapporto tra prezzi e redditi e a un eccesso di offerta nelle varie città. Inoltre l’abitazione, passata da bene sociale a bene economico, è diventata anche oggetto di comportamenti speculativi. La presente tesi si propone di analizzare i principali cambiamenti che hanno caratterizzato il mercato immobiliare cinese, approfondendo il tema dell’aumento dei prezzi delle abitazioni. Il primo capitolo esamina le principali riforme abitative che hanno portato all’emergere del mercato immobiliare cinese, mentre il secondo analizza l’aumento dei prezzi e i fattori che lo hanno causato. Infine, il terzo capitolo si concentra sul problema delle disuguaglianze abitative, con particolare attenzione alla popolazione a basso reddito.
Il mercato immobiliare cinese: Evoluzione e impatti socioeconomici
SOTTILE, MARIA TERESA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi decenni il panorama abitativo cinese ha subito profonde trasformazioni che hanno portato alla nascita di un mercato immobiliare a tutti gli effetti, che ha assunto caratteristiche proprie legate al contesto politico e sociale. Infatti, si è passati da un sistema centralizzato di assegnazione pubblica degli alloggi a un mercato immobiliare sempre più liberalizzato. Questo è avvenuto tramite un graduale processo di privatizzazione e commercializzazione reso possibile dalla vendita dei diritti d’uso del suolo. La conseguente diffusione della proprietà privata e il boom edilizio, sostenuto dalla crescita economica, hanno portato all’aumento della domanda di abitazioni private. La crescita del mercato immobiliare ha avuto come conseguenza un aumento costante dei prezzi a partire dagli anni Duemila, sostenuto dall’urbanizzazione, dall’aumento dei redditi, da politiche monetarie favorevoli e dal sistema bancario. Questa dinamica ha portato all’aumento del rapporto tra prezzi e redditi e a un eccesso di offerta nelle varie città. Inoltre l’abitazione, passata da bene sociale a bene economico, è diventata anche oggetto di comportamenti speculativi. La presente tesi si propone di analizzare i principali cambiamenti che hanno caratterizzato il mercato immobiliare cinese, approfondendo il tema dell’aumento dei prezzi delle abitazioni. Il primo capitolo esamina le principali riforme abitative che hanno portato all’emergere del mercato immobiliare cinese, mentre il secondo analizza l’aumento dei prezzi e i fattori che lo hanno causato. Infine, il terzo capitolo si concentra sul problema delle disuguaglianze abitative, con particolare attenzione alla popolazione a basso reddito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Elaborato finale Sottile 893558.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24917