La tesi si propone di indagare il contesto in cui si collocano i cinque matrimoni contratti da Silla e quelli da lui promossi per la propria prole nell'ottica di comprendere in che modo la rete di alleanze creatasi ne abbia influenzato la carriera. Si è cercato di identificare ognuna delle spose e di rintracciarne le possibili parentele, insieme alla datazione e al contesto storico-politico in cui tali legami sono stati stretti, attraverso la comparazione della testimonianza plutarchea con i dati emersi grazie all'utilizzo di fonti antiche e al supporto della bibliografia moderna. Al fine di fornire una visione complessiva del ruolo strategico dei legami familiari in età tardorepubblicana, è parso utile esaminare le istituzioni della tutela, del fidanzamento e del matrimonio, nonché del divorzio, e introdurre i temi della abductio filiae e della locatio ventris. La ricerca ha inoltre analizzato il ruolo rivestito da ognuna delle donne al fine di stabilire se tutte abbiano agito all’interno dei rigidi canoni matronali o se vi sia stata per qualcuna di esse occasione di agire in autonomia e di conquistare nuovi spazi d’azione.
Sullae mulieres. Il matrimonio come strumento di potere nella Roma tardo-repubblicana
OCCHIONE, SIMONA
2023/2024
Abstract
La tesi si propone di indagare il contesto in cui si collocano i cinque matrimoni contratti da Silla e quelli da lui promossi per la propria prole nell'ottica di comprendere in che modo la rete di alleanze creatasi ne abbia influenzato la carriera. Si è cercato di identificare ognuna delle spose e di rintracciarne le possibili parentele, insieme alla datazione e al contesto storico-politico in cui tali legami sono stati stretti, attraverso la comparazione della testimonianza plutarchea con i dati emersi grazie all'utilizzo di fonti antiche e al supporto della bibliografia moderna. Al fine di fornire una visione complessiva del ruolo strategico dei legami familiari in età tardorepubblicana, è parso utile esaminare le istituzioni della tutela, del fidanzamento e del matrimonio, nonché del divorzio, e introdurre i temi della abductio filiae e della locatio ventris. La ricerca ha inoltre analizzato il ruolo rivestito da ognuna delle donne al fine di stabilire se tutte abbiano agito all’interno dei rigidi canoni matronali o se vi sia stata per qualcuna di esse occasione di agire in autonomia e di conquistare nuovi spazi d’azione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Occhione - 870333.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24905