Questa tesi si propone di approfondire il fenomeno dei bambini bilingui che presentano un disturbo dello sviluppo del linguaggio (DSL). L'obiettivo principale di questo elaborato è sottolineare l'importanza di preservare e promuovere il bilinguismo fin dai primi anni di vita, con particolare attenzione ai bambini bilingui che presentano un disturbo dello sviluppo del linguaggio. La mia ricerca si concentra sull’esplorazione di come il bilinguismo, se adeguatamente supportato, possa essere un elemento positivo nel contesto di un DSL, dimostrando che, contrariamente a quanto spesso si crede, il bilinguismo non danneggia lo sviluppo linguistico. Un aspetto fondamentale è stato esplorare i concetti di bilinguismo e DSL, dimostrando quanto essi possano essere interrelati. Per raggiungere tale obiettivo, sono stati analizzati tre casi di bambini bilingui con DSL. Per ciascun caso sono state presentate l'anamnesi, la diagnosi, le figure professionali coinvolte nel percorso di cura e gli interventi attuati, elementi fondamentali per comprendere meglio questa categoria. L'elaborato si conclude con una proposta di attività che i genitori e gli insegnanti possono adottare per sostenere e incoraggiare il bilinguismo nei loro bambini che presentano difficoltà linguistiche.
Crescere tra due lingue Il bilinguismo nei bambini con DSL
MENTI, BEATRICE
2023/2024
Abstract
Questa tesi si propone di approfondire il fenomeno dei bambini bilingui che presentano un disturbo dello sviluppo del linguaggio (DSL). L'obiettivo principale di questo elaborato è sottolineare l'importanza di preservare e promuovere il bilinguismo fin dai primi anni di vita, con particolare attenzione ai bambini bilingui che presentano un disturbo dello sviluppo del linguaggio. La mia ricerca si concentra sull’esplorazione di come il bilinguismo, se adeguatamente supportato, possa essere un elemento positivo nel contesto di un DSL, dimostrando che, contrariamente a quanto spesso si crede, il bilinguismo non danneggia lo sviluppo linguistico. Un aspetto fondamentale è stato esplorare i concetti di bilinguismo e DSL, dimostrando quanto essi possano essere interrelati. Per raggiungere tale obiettivo, sono stati analizzati tre casi di bambini bilingui con DSL. Per ciascun caso sono state presentate l'anamnesi, la diagnosi, le figure professionali coinvolte nel percorso di cura e gli interventi attuati, elementi fondamentali per comprendere meglio questa categoria. L'elaborato si conclude con una proposta di attività che i genitori e gli insegnanti possono adottare per sostenere e incoraggiare il bilinguismo nei loro bambini che presentano difficoltà linguistiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesimagistrale_BeatriceMenti.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24896