In un mondo sempre più lacerato dalle disuguaglianze e in preda ad instabilità politiche ed economiche, la collaborazione internazionale allo sviluppo attraverso l’ODA (Official Development Assistance) rappresenta un approccio fondamentale per fronteggiare le sfide globali e promuovere un processo socioeconomico sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. È grazie al coordinamento tra governi, enti non governativi, organizzazioni internazionali e il settore privato, che sarà possibile affrontare sfide come la povertà, l’accesso limitato ad istruzione e sanità, le disuguaglianze di genere e il degrado ambientale. In questa ottica, dunque, la collaborazione internazionale allo sviluppo rappresenta un punto cruciale per poter garantire un futuro prospero ed equo per tutti, promuovendo la pace e la crescita economica globale. La relazione tra il Giappone e i paesi dell’ASEAN è segnata da un passato coloniale sviluppatosi durante la Seconda guerra mondiale che, seppur con forme diverse nei vari Paesi, comporta lo sfruttamento delle risorse naturali, repressione politica e violenza sulle popolazioni indigene. L’eredità coloniale giapponese nell’ASEAN, dunque, è complessa e variegata; tuttavia, continua ad influenzare le dinamiche geopolitiche dell’area. È qui infatti che si svolge la lotta per l’egemonia della sfera asiatica da parte di grandi potenze asiatiche come il Giappone e la Cina. L’intento di questo studio è quello di svolgere un’analisi critica del ruolo dello sport-in-development, ovvero dell’aiuto allo sviluppo attraverso lo sport, nella realizzazione dei suddetti obiettivi di sviluppo sostenibile, concentrandosi sulla sua implementazione nel rapporto tra il Giappone e i paesi dell’ASEAN. Come si articola la collaborazione allo sviluppo giapponese nell’area e quali sono le iniziative riguardanti lo sport-in-development? Tali iniziative sono rilevanti all’interno del rapporto diplomatico e culturale tra Giappone e ASEAN alla luce della loro eredità post-coloniale?
Giappone e ASEAN sotto la lente dello sport in development: L'iniziativa "Sport For Tomorrow"
MONTENOVO, MARTINA
2023/2024
Abstract
In un mondo sempre più lacerato dalle disuguaglianze e in preda ad instabilità politiche ed economiche, la collaborazione internazionale allo sviluppo attraverso l’ODA (Official Development Assistance) rappresenta un approccio fondamentale per fronteggiare le sfide globali e promuovere un processo socioeconomico sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. È grazie al coordinamento tra governi, enti non governativi, organizzazioni internazionali e il settore privato, che sarà possibile affrontare sfide come la povertà, l’accesso limitato ad istruzione e sanità, le disuguaglianze di genere e il degrado ambientale. In questa ottica, dunque, la collaborazione internazionale allo sviluppo rappresenta un punto cruciale per poter garantire un futuro prospero ed equo per tutti, promuovendo la pace e la crescita economica globale. La relazione tra il Giappone e i paesi dell’ASEAN è segnata da un passato coloniale sviluppatosi durante la Seconda guerra mondiale che, seppur con forme diverse nei vari Paesi, comporta lo sfruttamento delle risorse naturali, repressione politica e violenza sulle popolazioni indigene. L’eredità coloniale giapponese nell’ASEAN, dunque, è complessa e variegata; tuttavia, continua ad influenzare le dinamiche geopolitiche dell’area. È qui infatti che si svolge la lotta per l’egemonia della sfera asiatica da parte di grandi potenze asiatiche come il Giappone e la Cina. L’intento di questo studio è quello di svolgere un’analisi critica del ruolo dello sport-in-development, ovvero dell’aiuto allo sviluppo attraverso lo sport, nella realizzazione dei suddetti obiettivi di sviluppo sostenibile, concentrandosi sulla sua implementazione nel rapporto tra il Giappone e i paesi dell’ASEAN. Come si articola la collaborazione allo sviluppo giapponese nell’area e quali sono le iniziative riguardanti lo sport-in-development? Tali iniziative sono rilevanti all’interno del rapporto diplomatico e culturale tra Giappone e ASEAN alla luce della loro eredità post-coloniale?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI con frontespizio_pdfA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24884