La tesi si serve del pensiero filosofico e teologico di Blaise Pascal, di cui si forniscono le principali coordinate teoriche entro le quali l’autore si colloca, con lo scopo di mettere in luce la peculiare antropologia da lui delineata nelle Pensées e fondata sulla dialettica irriducibile tra miseria e grandezza. L’uomo si delinea qui quale essere finito, fragile, instabile e dominato dalle illusioni, eppure capace di riflettere su sé stesso, di interrogarsi sulla propria condizione e di elevarsi al di sopra della propria contingenza. Questa dualità esistenziale diviene emblematica della condizione umana: un’essenza contraddittoria che rispecchia la trama dell’intera realtà, intessuta di luci e ombre, dove il pensiero umano si manifesta come un sistema di contraddizioni inestricabili.Tale condizione non è mera contraddizione, ma il riflesso di una natura complessa e irriducibile, sospesa tra il finito e l’assoluto che trova in Pascal una possibile spiegazione nell’apertura verso il trascendente.
Misère e grandeur de l’homme nelle Pensées di Blaise Pascal
GEMME, CHIARA
2023/2024
Abstract
La tesi si serve del pensiero filosofico e teologico di Blaise Pascal, di cui si forniscono le principali coordinate teoriche entro le quali l’autore si colloca, con lo scopo di mettere in luce la peculiare antropologia da lui delineata nelle Pensées e fondata sulla dialettica irriducibile tra miseria e grandezza. L’uomo si delinea qui quale essere finito, fragile, instabile e dominato dalle illusioni, eppure capace di riflettere su sé stesso, di interrogarsi sulla propria condizione e di elevarsi al di sopra della propria contingenza. Questa dualità esistenziale diviene emblematica della condizione umana: un’essenza contraddittoria che rispecchia la trama dell’intera realtà, intessuta di luci e ombre, dove il pensiero umano si manifesta come un sistema di contraddizioni inestricabili.Tale condizione non è mera contraddizione, ma il riflesso di una natura complessa e irriducibile, sospesa tra il finito e l’assoluto che trova in Pascal una possibile spiegazione nell’apertura verso il trascendente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
tesiGemmeChiara.pdf
accesso aperto
Dimensione
907.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
907.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24883