La presente ricerca si focalizza sulla pesante crisi vissuta dal cinema italiano negli anni Ottanta, illustrandone i connotati e le motivazioni, per poi analizzare come questa crisi abbia saputo spronare l’ambiente festivaliero a evolversi e cercare modalità con cui recuperare il rapporto ormai logoro con gli spettatori. La prima parte del lavoro ha un'impostazione più economica e quantitativa, mostrando i dati relativi alla crisi e cercando di comprendere le motivazioni sottostanti, ragionando su tutta la filiera cinematografica: produzione, distribuzione ed esercenti. Per questa parte è stata fondamentale la consultazione di materiale saggistico realizzato sia in prossimità degli eventi analizzati, sia a posteriori negli ultimi anni, oltre che l’analisi del database fornito dalla SIAE ogni anno sui dati economici del comparto cinema. La seconda parte, dopo un’analisi del fenomeno festivaliero nel suo nascere ed evolversi negli anni, si concentra invece sullo studio della storia di tre festival del cinema nati in prossimità della crisi e su come abbiano saputo cambiare un modello ormai istituzionalizzato. Massenzio a Roma, Salso Film & TV Festival in Emilia-Romagna e Filmmaker a Milano furono innovative sia a livello teorico che per quanto riguarda le pratiche organizzative, lavorando in tandem con le istituzioni pubbliche per trovare nuovi modi di rilanciare la sala cinematografica, coinvolgendo specialmente il pubblico giovane, divenuto sempre più entusiasta di scoprire nuove sfaccettature del medium cinematografico. Questa parte è a sua volta fondata sulla lettura di saggi sul tema, ma fondamentale è stata anche la consultazione degli archivi storici dei quotidiani, oltre alle interviste concesse negli anni dai protagonisti dei festival. Lo scopo della ricerca è mostrare come, in un momento di crisi industriale del media, alcune realtà più intraprendenti e autonome, in collaborazione con le istituzioni pubbliche, abbiano saputo trovare soluzioni innovative per riconnettersi con il pubblico, ottenendo risultati notevoli.
La crisi del cinema italiano anni Ottanta e le nuove rassegne alternative
GENOVA, RICCARDO LORENZO
2023/2024
Abstract
La presente ricerca si focalizza sulla pesante crisi vissuta dal cinema italiano negli anni Ottanta, illustrandone i connotati e le motivazioni, per poi analizzare come questa crisi abbia saputo spronare l’ambiente festivaliero a evolversi e cercare modalità con cui recuperare il rapporto ormai logoro con gli spettatori. La prima parte del lavoro ha un'impostazione più economica e quantitativa, mostrando i dati relativi alla crisi e cercando di comprendere le motivazioni sottostanti, ragionando su tutta la filiera cinematografica: produzione, distribuzione ed esercenti. Per questa parte è stata fondamentale la consultazione di materiale saggistico realizzato sia in prossimità degli eventi analizzati, sia a posteriori negli ultimi anni, oltre che l’analisi del database fornito dalla SIAE ogni anno sui dati economici del comparto cinema. La seconda parte, dopo un’analisi del fenomeno festivaliero nel suo nascere ed evolversi negli anni, si concentra invece sullo studio della storia di tre festival del cinema nati in prossimità della crisi e su come abbiano saputo cambiare un modello ormai istituzionalizzato. Massenzio a Roma, Salso Film & TV Festival in Emilia-Romagna e Filmmaker a Milano furono innovative sia a livello teorico che per quanto riguarda le pratiche organizzative, lavorando in tandem con le istituzioni pubbliche per trovare nuovi modi di rilanciare la sala cinematografica, coinvolgendo specialmente il pubblico giovane, divenuto sempre più entusiasta di scoprire nuove sfaccettature del medium cinematografico. Questa parte è a sua volta fondata sulla lettura di saggi sul tema, ma fondamentale è stata anche la consultazione degli archivi storici dei quotidiani, oltre alle interviste concesse negli anni dai protagonisti dei festival. Lo scopo della ricerca è mostrare come, in un momento di crisi industriale del media, alcune realtà più intraprendenti e autonome, in collaborazione con le istituzioni pubbliche, abbiano saputo trovare soluzioni innovative per riconnettersi con il pubblico, ottenendo risultati notevoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Riccardo Lorenzo Genova.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24882