Il presente studio valuta la presenza in ambiente e il comportamento di due classi di contaminanti emergenti che assumono un ruolo importante nei processi tecnologici e nelle attività antropiche. I composti indagati sono gli acidi aloacetici (HAAs) e i benzotiazoli (BTHs) che, mediante idonee metodologie analitiche, verranno determinati in campioni di aerosol atmosferico PM10. Per lo studio degli HAAs è stato applicato un metodo analitico basato su cromatografia ionica (IC), mentre per i BTHs è stata utilizzata la cromatografia liquida ultra-prestazionale (UHPLC); entrambi i metodi prevedono l’accoppiamento della cromatografia alla spettrometria di massa a triplo quadrupolo (QqQ-MS). Il campionamento dell’aerosol per gli acidi aloacetici è stato condotto presso il Campus Scientifico di Ca’ Foscari (Mestre-Venezia) nei mesi di aprile e maggio 2024, con cadenza di 12 ore, per valutare il comportamento diurno e notturno, essendo gli analiti legati ad attività fotochimica in atmosfera. Il campionamento dei benzotiazoli è stato eseguito da ARPA Lombardia all’interno dell’aeroporto di Milano-Linate tra febbraio e marzo 2023. In particolare, si è cercato di indagare, per queste due importanti classi di inquinanti emergenti, i fenomeni più importanti che li caratterizzano e di cui le conoscenze sono ancora limitate. Infatti, sono stati presi in considerazione l’impatto dei possibili fenomeni di trasformazione fotochimica per quanto riguarda gli acidi aloacetici, e l’abrasione degli pneumatici nelle fasi di atterraggio e decollo degli aerei per quanto riguarda i benzotiazoli. Ad oggi, entrambi i gruppi di contaminanti risultano poco studiati in atmosfera.

Contaminanti emergenti: presenza, comportamento e possibili sorgenti di benzotiazoli ed acidi aloacetici nell’aerosol atmosferico urbano

PAVAN, CAMILLA
2023/2024

Abstract

Il presente studio valuta la presenza in ambiente e il comportamento di due classi di contaminanti emergenti che assumono un ruolo importante nei processi tecnologici e nelle attività antropiche. I composti indagati sono gli acidi aloacetici (HAAs) e i benzotiazoli (BTHs) che, mediante idonee metodologie analitiche, verranno determinati in campioni di aerosol atmosferico PM10. Per lo studio degli HAAs è stato applicato un metodo analitico basato su cromatografia ionica (IC), mentre per i BTHs è stata utilizzata la cromatografia liquida ultra-prestazionale (UHPLC); entrambi i metodi prevedono l’accoppiamento della cromatografia alla spettrometria di massa a triplo quadrupolo (QqQ-MS). Il campionamento dell’aerosol per gli acidi aloacetici è stato condotto presso il Campus Scientifico di Ca’ Foscari (Mestre-Venezia) nei mesi di aprile e maggio 2024, con cadenza di 12 ore, per valutare il comportamento diurno e notturno, essendo gli analiti legati ad attività fotochimica in atmosfera. Il campionamento dei benzotiazoli è stato eseguito da ARPA Lombardia all’interno dell’aeroporto di Milano-Linate tra febbraio e marzo 2023. In particolare, si è cercato di indagare, per queste due importanti classi di inquinanti emergenti, i fenomeni più importanti che li caratterizzano e di cui le conoscenze sono ancora limitate. Infatti, sono stati presi in considerazione l’impatto dei possibili fenomeni di trasformazione fotochimica per quanto riguarda gli acidi aloacetici, e l’abrasione degli pneumatici nelle fasi di atterraggio e decollo degli aerei per quanto riguarda i benzotiazoli. Ad oggi, entrambi i gruppi di contaminanti risultano poco studiati in atmosfera.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale Camilla Pavan 875688_pdfA.pdf

non disponibili

Dimensione 2.17 MB
Formato Adobe PDF
2.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24865