La tesi si propone di esplorare l'interazione tra social media, fake news e scelte di consumo, approfondendo e analizzando le percezioni e i comportamenti dei consumatori, con un focus particolare sul consumo alimentare. La prima parte del lavoro si concentra sull'evoluzione dei social media e il loro impatto sulle dinamiche di consumo. Vengono illustrate le caratteristiche fondamentali delle piattaforme social e analizzato il modo in cui influenzano la formazione delle opinioni e i comportamenti degli utenti. Un focus particolare è dedicato al fenomeno degli influencer, figure chiave che, grazie ai loro contenuti e alle loro capacità persuasive, sono in grado di plasmare e influenzare le preferenze del pubblico. La seconda parte approfondisce il fenomeno delle fake news, sempre più diffuse nella moderna comunicazione digitale. Si analizzano le diverse tipologie, nonché i fattori e meccanismi di diffusione che portano i consumatori a crederci e a condividerle. Vengono esplorati, inoltre, i motivi per cui gli utenti tendono a crederci e i fattori psicologici e sociali e che ne favoriscono la condivisione. Un'attenzione specifica è rivolta all'impatto della disinformazione sulle aziende e sui consumatori e alle strategie di contrasto, mettendone in evidenza punti di forza e limiti. La terza parte approfondisce il rapporto tra cibo e mondo digitale, esaminando le nuove tendenze alimentari che hanno trovato spazio sui social, come i superfood e le diete virali, insieme agli effetti dei food influencer sulle decisioni di acquisto e di consumo. Un'analisi specifica è dedicata alla diffusione delle fake news alimentari e alle loro conseguenze sulla società e sul consumatore. La parte finale della tesi presenta una ricerca tramite questionario volto ad indagare percezioni e comportamento dei consumatori in merito alle dinamiche descritte.

Il ruolo di social media e fake news nelle scelte di consumo alimentare: analisi delle percezioni e del comportamento dei consumatori

CARRARA, ANDREA
2023/2024

Abstract

La tesi si propone di esplorare l'interazione tra social media, fake news e scelte di consumo, approfondendo e analizzando le percezioni e i comportamenti dei consumatori, con un focus particolare sul consumo alimentare. La prima parte del lavoro si concentra sull'evoluzione dei social media e il loro impatto sulle dinamiche di consumo. Vengono illustrate le caratteristiche fondamentali delle piattaforme social e analizzato il modo in cui influenzano la formazione delle opinioni e i comportamenti degli utenti. Un focus particolare è dedicato al fenomeno degli influencer, figure chiave che, grazie ai loro contenuti e alle loro capacità persuasive, sono in grado di plasmare e influenzare le preferenze del pubblico. La seconda parte approfondisce il fenomeno delle fake news, sempre più diffuse nella moderna comunicazione digitale. Si analizzano le diverse tipologie, nonché i fattori e meccanismi di diffusione che portano i consumatori a crederci e a condividerle. Vengono esplorati, inoltre, i motivi per cui gli utenti tendono a crederci e i fattori psicologici e sociali e che ne favoriscono la condivisione. Un'attenzione specifica è rivolta all'impatto della disinformazione sulle aziende e sui consumatori e alle strategie di contrasto, mettendone in evidenza punti di forza e limiti. La terza parte approfondisce il rapporto tra cibo e mondo digitale, esaminando le nuove tendenze alimentari che hanno trovato spazio sui social, come i superfood e le diete virali, insieme agli effetti dei food influencer sulle decisioni di acquisto e di consumo. Un'analisi specifica è dedicata alla diffusione delle fake news alimentari e alle loro conseguenze sulla società e sul consumatore. La parte finale della tesi presenta una ricerca tramite questionario volto ad indagare percezioni e comportamento dei consumatori in merito alle dinamiche descritte.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI A.Carrara 898888.pdf

accesso aperto

Dimensione 4 MB
Formato Adobe PDF
4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24845