Negli ultimi anni uno degli eventi che ha sconvolto su scala globale tutti i paesi è stata l’emergenza pandemica dovuta al virus Covid-19, epidemia che ha avuto inizio circa a partire dal dicembre del 2019 in Cina, dalla quale si è poi diffusa velocemente negli altri paesi, fino a interessare un’estensione che può essere definita globale. Il Covid-19 ha profondamente influenzato la vita degli individui in brevissimo tempo, soprattutto nel primo periodo della sua incidenza, provocando un trauma collettivo che ha influenzato negativamente le già precarie condizioni psicologiche di alcuni individui, tra cui studenti e lavoratori. Attraverso la consultazione della letteratura esistente, il presente elaborato si pone l’obiettivo di rilevare quanto e in che modo la situazione di emergenza abbia influenzato sulla salute mentale degli studenti giapponesi e di conseguenza sul loro rendimento accademico, ma verificare anche il potenziale effetto negativo sul mondo del lavoro in termini di qualità del rendimento lavorativo, oltre alla possibilità di trovare un’occupazione dopo la laurea. Lo studio è stato svolto integrando i dati raccolti attraverso la letteratura esistente con due casi studio. Il primo, volto a indagare il mondo del lavoro, riguarda l'azienda giapponese NTT Data Group Corporation, leader nel settore delle tecnologie dell'informazione; il secondo riporta i risultati di sondaggio online con domande preimpostate a cui è stato sottoposto un campione di studenti giapponesi.
Covid-19 e rendimento accademico: come la pandemia ha influito sugli studenti universitari giapponesi e sulle loro future possibilità di impiego
TONA, ENRICA
2023/2024
Abstract
Negli ultimi anni uno degli eventi che ha sconvolto su scala globale tutti i paesi è stata l’emergenza pandemica dovuta al virus Covid-19, epidemia che ha avuto inizio circa a partire dal dicembre del 2019 in Cina, dalla quale si è poi diffusa velocemente negli altri paesi, fino a interessare un’estensione che può essere definita globale. Il Covid-19 ha profondamente influenzato la vita degli individui in brevissimo tempo, soprattutto nel primo periodo della sua incidenza, provocando un trauma collettivo che ha influenzato negativamente le già precarie condizioni psicologiche di alcuni individui, tra cui studenti e lavoratori. Attraverso la consultazione della letteratura esistente, il presente elaborato si pone l’obiettivo di rilevare quanto e in che modo la situazione di emergenza abbia influenzato sulla salute mentale degli studenti giapponesi e di conseguenza sul loro rendimento accademico, ma verificare anche il potenziale effetto negativo sul mondo del lavoro in termini di qualità del rendimento lavorativo, oltre alla possibilità di trovare un’occupazione dopo la laurea. Lo studio è stato svolto integrando i dati raccolti attraverso la letteratura esistente con due casi studio. Il primo, volto a indagare il mondo del lavoro, riguarda l'azienda giapponese NTT Data Group Corporation, leader nel settore delle tecnologie dell'informazione; il secondo riporta i risultati di sondaggio online con domande preimpostate a cui è stato sottoposto un campione di studenti giapponesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Enrica Tona Tesi Magistrale.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24839