Il mondo delle Film Commission è un ambiente complesso, molto variegato e in continua evoluzione. Negli ultimi anni queste organizzazioni si sono moltiplicate e continuano a diffondersi rapidamente in ogni parte del mondo, con lo scopo di attirare nel proprio territorio le produzioni cinematografiche attraverso la promozione delle location e dei servizi offerti. Ad oggi la Film Commission rappresenta un soggetto di fondamentale importanza nel supporto al settore della produzione audiovisiva e nella promozione dell’industria locale. Tuttavia, nonostante il suo ruolo di rilievo, è una realtà ancora poco studiata e di cui spesso vengono sottovalutati i potenziali benefici per l’economia locale. La tesi si propone quindi di apportare un nuovo contributo in questo settore. La ricerca si propone di studiare il ruolo che la Film Commission ha all’interno dell’economia locale e nel contesto del marketing territoriale. L’obiettivo è di comprendere le soluzioni migliori per comunicare il territorio e per inserirsi in un ambito ad elevata competitività, indagando a fondo le best practices e individuando dei comportamenti e degli strumenti utili a migliorare il lavoro delle Film Commission. Importante è anche stabilire le potenziali ricadute positive che possono scaturire dal girare un prodotto audiovisivo nel territorio e l’impatto che ne deriva per l’economia locale.
Le Film Commission e il marketing del territorio. Il caso studio della Veneto Film Commission
COLOMBARA, AURORA
2023/2024
Abstract
Il mondo delle Film Commission è un ambiente complesso, molto variegato e in continua evoluzione. Negli ultimi anni queste organizzazioni si sono moltiplicate e continuano a diffondersi rapidamente in ogni parte del mondo, con lo scopo di attirare nel proprio territorio le produzioni cinematografiche attraverso la promozione delle location e dei servizi offerti. Ad oggi la Film Commission rappresenta un soggetto di fondamentale importanza nel supporto al settore della produzione audiovisiva e nella promozione dell’industria locale. Tuttavia, nonostante il suo ruolo di rilievo, è una realtà ancora poco studiata e di cui spesso vengono sottovalutati i potenziali benefici per l’economia locale. La tesi si propone quindi di apportare un nuovo contributo in questo settore. La ricerca si propone di studiare il ruolo che la Film Commission ha all’interno dell’economia locale e nel contesto del marketing territoriale. L’obiettivo è di comprendere le soluzioni migliori per comunicare il territorio e per inserirsi in un ambito ad elevata competitività, indagando a fondo le best practices e individuando dei comportamenti e degli strumenti utili a migliorare il lavoro delle Film Commission. Importante è anche stabilire le potenziali ricadute positive che possono scaturire dal girare un prodotto audiovisivo nel territorio e l’impatto che ne deriva per l’economia locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le Film Commission e il marketing del territorio_ Colombara_ 875404 - tesi completa.pdf
accesso aperto
Dimensione
10.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24835