Il tumore alle ovaie è una delle dieci forme di cancro più diffuse nelle donne sia in Italia sia nel mondo e la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si aggira attorno al 40%, in quanto nella maggior parte dei casi viene scoperta in fase avanzata. Note le caratteristiche chimiche e biologiche di complessi di palladio η3-allilici, in questa tesi sperimentale sono stati sintetizzati e caratterizzati 11 diversi complessi cationici η3-propargilici di Pd(II) recanti diversi leganti spettatori fosfinici. La sintesi è stata condotta mediante addizione ossidativa di 3-cloro-1-fenil-1-propino su complessi neutri di Pd(0) precedentemente sintetizzati. Dopo averne testato la stabilità in DMSO nel tempo, è stata valutata la loro attività citotossica in quattro diverse linee tumorali di cancro ovarico, e in due linee di cellule non tumorali polmonari e ovariche, effettuando uno screening per determinare i complessi più attivi e selettivi. Infine, è stata determinata la reattività del frammento η3-propargilico nei confronti di possibili nucleofili all’azoto: per due composti, inoltre, è stata investigata la cinetica di reazione monitorando la reazione mediante spettrofotometria UV-visibile.
Sintesi ed attività antitumorale di nuovi complessi propargilici/allenilici di palladio con leganti spettatori fosfinici
LADERCHI, FILIPPO
2023/2024
Abstract
Il tumore alle ovaie è una delle dieci forme di cancro più diffuse nelle donne sia in Italia sia nel mondo e la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi si aggira attorno al 40%, in quanto nella maggior parte dei casi viene scoperta in fase avanzata. Note le caratteristiche chimiche e biologiche di complessi di palladio η3-allilici, in questa tesi sperimentale sono stati sintetizzati e caratterizzati 11 diversi complessi cationici η3-propargilici di Pd(II) recanti diversi leganti spettatori fosfinici. La sintesi è stata condotta mediante addizione ossidativa di 3-cloro-1-fenil-1-propino su complessi neutri di Pd(0) precedentemente sintetizzati. Dopo averne testato la stabilità in DMSO nel tempo, è stata valutata la loro attività citotossica in quattro diverse linee tumorali di cancro ovarico, e in due linee di cellule non tumorali polmonari e ovariche, effettuando uno screening per determinare i complessi più attivi e selettivi. Infine, è stata determinata la reattività del frammento η3-propargilico nei confronti di possibili nucleofili all’azoto: per due composti, inoltre, è stata investigata la cinetica di reazione monitorando la reazione mediante spettrofotometria UV-visibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Laurea Magistrale Laderchi FIlippo n°matricola 876829.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24833