Il Giappone, come tanti altri Paesi sviluppati, riflette la disparità di genere in numerosi aspetti della realtà economica e sociale. Da molti anni uno dei problemi principali è rappresentato dal divario retributivo di genere, che non solo è significativamente elevato, ma i progressi per colmarlo sono anche estremamente lenti. Secondo le statistiche del Gender Gap Report, pubblicato dal World Economic Forum, il Paese continua a mantenere una posizione bassa nella classifica degli ultimi anni. La presente tesi ha come obiettivo quello di illustrare e analizzare i principali studi sul divario retributivo di genere, con particolare attenzione alle cause di tale disparità e alle politiche adottate dal Giappone per contrastarle, valutandone l’efficacia e le possibilità di miglioramento. La prima parte è dedicata alla presentazione dei principali studi sulle cause che concorrono a determinare questo problema, analizzando, inoltre, in che modo le opinioni degli esperti siano cambiate nel corso tempo. La seconda parte è dedicata, all’analisi delle numerose iniziative che il Giappone ha adottato per affrontare tali problematiche, valutandone gli effetti sulla base di studi e ricerche preesistenti. Viene, dunque, presentata l’Equal Employment Opportunity Law, il primo passo attuato per affrontare la discriminazione di genere. Inoltre, sono prese in considerazione altre iniziative attualmente in vigore per valutare in che modo esse affrontino il problema del divario retributivo e in che misura siano state efficaci. L’ultima parte dell’elaborato è dedicata all’analisi degli effetti delle iniziative sulle aziende giapponesi, con particolare attenzione a tre casi di studio: Mitsubishi Corporation, Shiseido e Mercari.

Divario retributivo di genere: cause e soluzioni nel Giappone contemporaneo

STINGU, ADELINA
2023/2024

Abstract

Il Giappone, come tanti altri Paesi sviluppati, riflette la disparità di genere in numerosi aspetti della realtà economica e sociale. Da molti anni uno dei problemi principali è rappresentato dal divario retributivo di genere, che non solo è significativamente elevato, ma i progressi per colmarlo sono anche estremamente lenti. Secondo le statistiche del Gender Gap Report, pubblicato dal World Economic Forum, il Paese continua a mantenere una posizione bassa nella classifica degli ultimi anni. La presente tesi ha come obiettivo quello di illustrare e analizzare i principali studi sul divario retributivo di genere, con particolare attenzione alle cause di tale disparità e alle politiche adottate dal Giappone per contrastarle, valutandone l’efficacia e le possibilità di miglioramento. La prima parte è dedicata alla presentazione dei principali studi sulle cause che concorrono a determinare questo problema, analizzando, inoltre, in che modo le opinioni degli esperti siano cambiate nel corso tempo. La seconda parte è dedicata, all’analisi delle numerose iniziative che il Giappone ha adottato per affrontare tali problematiche, valutandone gli effetti sulla base di studi e ricerche preesistenti. Viene, dunque, presentata l’Equal Employment Opportunity Law, il primo passo attuato per affrontare la discriminazione di genere. Inoltre, sono prese in considerazione altre iniziative attualmente in vigore per valutare in che modo esse affrontino il problema del divario retributivo e in che misura siano state efficaci. L’ultima parte dell’elaborato è dedicata all’analisi degli effetti delle iniziative sulle aziende giapponesi, con particolare attenzione a tre casi di studio: Mitsubishi Corporation, Shiseido e Mercari.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale - Divario retributivo di genere, cause e soluzioni nel Giappone contemporaneo V.3.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24819