La previdenza complementare si rivela sempre più uno strumento fondamentale per permettere agli individui di mantenere una qualità di vita soddisfacente durante il pensionamento. Tuttavia, nonostante la convenienza ad iscriversi ad un fondo pensione o ad un piano individuale pensionistico, non tutti sono inclini a rinunciare ad una parte del consumo corrente in vista di quello futuro a causa di alcune concezioni distorte elaborate dalla mente umana. Per questo motivo, l’adesione alle forme di previdenza complementare e, successivamente, l’erogazione delle prestazioni maturate, sono influenzate da diverse tipologie di bias che verranno illustrati all’interno della presente trattazione e verificati attraverso l’analisi delle risposte raccolte in seguito alla somministrazione di un questionario.
Aspetti comportamentali nelle decisioni di investimento a fini previdenziali
BIANCO, ELENA
2023/2024
Abstract
La previdenza complementare si rivela sempre più uno strumento fondamentale per permettere agli individui di mantenere una qualità di vita soddisfacente durante il pensionamento. Tuttavia, nonostante la convenienza ad iscriversi ad un fondo pensione o ad un piano individuale pensionistico, non tutti sono inclini a rinunciare ad una parte del consumo corrente in vista di quello futuro a causa di alcune concezioni distorte elaborate dalla mente umana. Per questo motivo, l’adesione alle forme di previdenza complementare e, successivamente, l’erogazione delle prestazioni maturate, sono influenzate da diverse tipologie di bias che verranno illustrati all’interno della presente trattazione e verificati attraverso l’analisi delle risposte raccolte in seguito alla somministrazione di un questionario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Bianco Elena.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24817