Il seguente elaborato ha come obiettivo quello di analizzare la correlazione tra le forme degli oggetti in ceramica e il loro utilizzo nel periodo che va dalla dinastia Song (960-1279) alla dinastia Yuan (1279-1368) comprese. Quest’analisi avverrà prendendo in considerazione un campione di tombe risalenti al periodo citato e analizzando gli oggetti rappresentati sulle pitture parietali presenti al loro interno. In un primo momento verranno presentate le caratteristiche generali dell’arte funeraria cinese, ponendo particolare attenzione ai secoli dal X al XIV e prendendo in considerazione tre elementi essenziali che compongono le tombe: la struttura architettonica, le pitture parietali e il sistema iconografico che creano nel loro insieme e, infine, gli oggetti funebri. Successivamente, si procederà con la ricerca di una correlazione tra le forme degli oggetti in ceramica dell’epoca e i loro relativi utilizzi. Questa indagine avverrà tramite l’analisi di un campione di pitture parietali ritrovate in tombe risalenti al periodo considerato e rinvenute in varie regioni della Cina. Attraverso l’osservazione dei contesti in cui determinate forme sono state rappresentate nelle pitture parietali e allo studio di fonti preesistenti relative al tema considerato, questa tesi vuole fornire nuove prospettive riguardo la correlazione tra forme e utilizzi degli oggetti in ceramica impiegati dal X al XIV secolo in Cina.

Ceramiche e pitture parietali nelle tombe: analisi di forme e dei relativi utilizzi dalla dinastia Song (960-1279) alla dinastia Yuan (1279-1368)

ZOIA, ALESSANDRA
2023/2024

Abstract

Il seguente elaborato ha come obiettivo quello di analizzare la correlazione tra le forme degli oggetti in ceramica e il loro utilizzo nel periodo che va dalla dinastia Song (960-1279) alla dinastia Yuan (1279-1368) comprese. Quest’analisi avverrà prendendo in considerazione un campione di tombe risalenti al periodo citato e analizzando gli oggetti rappresentati sulle pitture parietali presenti al loro interno. In un primo momento verranno presentate le caratteristiche generali dell’arte funeraria cinese, ponendo particolare attenzione ai secoli dal X al XIV e prendendo in considerazione tre elementi essenziali che compongono le tombe: la struttura architettonica, le pitture parietali e il sistema iconografico che creano nel loro insieme e, infine, gli oggetti funebri. Successivamente, si procederà con la ricerca di una correlazione tra le forme degli oggetti in ceramica dell’epoca e i loro relativi utilizzi. Questa indagine avverrà tramite l’analisi di un campione di pitture parietali ritrovate in tombe risalenti al periodo considerato e rinvenute in varie regioni della Cina. Attraverso l’osservazione dei contesti in cui determinate forme sono state rappresentate nelle pitture parietali e allo studio di fonti preesistenti relative al tema considerato, questa tesi vuole fornire nuove prospettive riguardo la correlazione tra forme e utilizzi degli oggetti in ceramica impiegati dal X al XIV secolo in Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976034_tesi def_compressed copia.pdf

accesso aperto

Dimensione 6.7 MB
Formato Adobe PDF
6.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24814