This paper investigates the sociopolitical assumptions in the configuration of the portrait between the fifteenth and sixteenth centuries in Florence with a particular concentration on patron relationships. The intent is to probe the idea of the individual in the Renaissance, understood as in Burckhardt's model, as a product of a dynamic social and political system. The female and male as individuals both contributed, in quite different measures, to the evolution of artistic production and practices on the side of patronage, and both were represented according to iconographic rules reflecting the public image, which is the product of the intersection of the original family status, function of the art market, traditional, material and theoretical progress of intellectual and artistic elites, and form of political power. How do we reconfigure the idea of the “individual” present in Burckhardt's model considering the new economic and iconographic studies about the Florentine Renaissance? What relationship exists between the two dimensions during the 400s through the early decades of the 500s?

Il presente elaborato indaga i presupposti sociopolitici nella configurazione del ritratto tra il Quattrocento e il Cinquecentesco a Firenze con particolare concentrazione sui rapporti di committenza. L’intento è quello di sondare l’idea di individuo nel Rinascimento, intesa come nel modello di Burckhardt, in quanto prodotto di una configurazione sociale e politica dinamica. L’individuo di genere femminile e maschile hanno entrambi contribuito, in misure ben diverse, all’evoluzione della produzione e delle pratiche artistiche dal lato della committenza ed entrambi sono stati rappresentati secondo regole iconografiche che rispecchiano l’immagine pubblica, la quale è frutto dell’intersezione di condizione familiare di partenza, funzione del mercato dell’arte, tradizione e progresso materiale e teorico delle élite intellettuali e artistiche e forma di potere politico. Come riconfigurare l’idea di “individuo” presente nel modello di Burckhardt alla luce dei nuovi studi economici ed iconografici sul rinascimento fiorentino? Che relazione sussiste tra le due dimensioni nel corso del 400 fino ai primi decenni del 500?

Politica ed economia dell’arte nella produzione ritrattistica fiorentina tra Quattro e Cinquecento

DALLA VILLA, MATTEO
2023/2024

Abstract

This paper investigates the sociopolitical assumptions in the configuration of the portrait between the fifteenth and sixteenth centuries in Florence with a particular concentration on patron relationships. The intent is to probe the idea of the individual in the Renaissance, understood as in Burckhardt's model, as a product of a dynamic social and political system. The female and male as individuals both contributed, in quite different measures, to the evolution of artistic production and practices on the side of patronage, and both were represented according to iconographic rules reflecting the public image, which is the product of the intersection of the original family status, function of the art market, traditional, material and theoretical progress of intellectual and artistic elites, and form of political power. How do we reconfigure the idea of the “individual” present in Burckhardt's model considering the new economic and iconographic studies about the Florentine Renaissance? What relationship exists between the two dimensions during the 400s through the early decades of the 500s?
2023
Il presente elaborato indaga i presupposti sociopolitici nella configurazione del ritratto tra il Quattrocento e il Cinquecentesco a Firenze con particolare concentrazione sui rapporti di committenza. L’intento è quello di sondare l’idea di individuo nel Rinascimento, intesa come nel modello di Burckhardt, in quanto prodotto di una configurazione sociale e politica dinamica. L’individuo di genere femminile e maschile hanno entrambi contribuito, in misure ben diverse, all’evoluzione della produzione e delle pratiche artistiche dal lato della committenza ed entrambi sono stati rappresentati secondo regole iconografiche che rispecchiano l’immagine pubblica, la quale è frutto dell’intersezione di condizione familiare di partenza, funzione del mercato dell’arte, tradizione e progresso materiale e teorico delle élite intellettuali e artistiche e forma di potere politico. Come riconfigurare l’idea di “individuo” presente nel modello di Burckhardt alla luce dei nuovi studi economici ed iconografici sul rinascimento fiorentino? Che relazione sussiste tra le due dimensioni nel corso del 400 fino ai primi decenni del 500?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DALLAVILLA_Tesi magistrale_2023-2024 (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 2.35 MB
Formato Adobe PDF
2.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24802