Il restrittivo approccio securitario nei confronti dell’immigrazione diffusosi sempre maggiormente nell’Unione europea nel corso degli ultimi decenni ha comportato, anche a livello di politiche, una crescente centralità dei rimpatri come strumento di gestione e di deterrenza dei movimenti migratori. In tale contesto, emerge la necessità di considerare la situazione dei cosiddetti ‘non-returnables’, i non rimpatriabili, ossia coloro che a causa di ostacoli di natura legale, tecnica o politica non possono essere soggetti al rimpatrio. Costoro si trovano dunque a vivere in una situazione di limbo legale, in cui la loro presenza sul territorio è al contempo irregolare e tollerata dalle autorità nazionali, con importanti ripercussioni sul loro accesso ai servizi di base e sul rispetto dei loro diritti umani fondamentali. Attraverso l’analisi dei principali strumenti legislativi e delle politiche relative alla materia a livello nazionale in Italia e dell’Unione europea, questo lavoro si propone di sistematizzare la questione degli stranieri inespellibili in un panorama normativo sempre più frammentario e di indagare le implicazioni sociopolitiche e l'impatto sui diritti umani individuali che ne deriva.

"Color che son sospesi". La questione degli stranieri inespellibili.

GRASSO, BEATRICE
2023/2024

Abstract

Il restrittivo approccio securitario nei confronti dell’immigrazione diffusosi sempre maggiormente nell’Unione europea nel corso degli ultimi decenni ha comportato, anche a livello di politiche, una crescente centralità dei rimpatri come strumento di gestione e di deterrenza dei movimenti migratori. In tale contesto, emerge la necessità di considerare la situazione dei cosiddetti ‘non-returnables’, i non rimpatriabili, ossia coloro che a causa di ostacoli di natura legale, tecnica o politica non possono essere soggetti al rimpatrio. Costoro si trovano dunque a vivere in una situazione di limbo legale, in cui la loro presenza sul territorio è al contempo irregolare e tollerata dalle autorità nazionali, con importanti ripercussioni sul loro accesso ai servizi di base e sul rispetto dei loro diritti umani fondamentali. Attraverso l’analisi dei principali strumenti legislativi e delle politiche relative alla materia a livello nazionale in Italia e dell’Unione europea, questo lavoro si propone di sistematizzare la questione degli stranieri inespellibili in un panorama normativo sempre più frammentario e di indagare le implicazioni sociopolitiche e l'impatto sui diritti umani individuali che ne deriva.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grasso Beatrice_898290_Tesi Magistrale.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24799