Nella prima metà del III secolo d.C. il mondo romano subisce i primi violenti scossoni che minano il sistema costituito secoli prima da Augusto. A farne le spese è anche la religione tradizionale, le cui trasformazioni lasciano traccia in un gruppo di iscrizioni che costituiscono le ultime del proprio genere nella Venetia. Le divinità onorate di monumenti sono divinità tradizionali, entità nuove associate a numi di antichissima venerazione (è il caso, per esempio, di Dolichenus e di Depulsor associati a Iuppiter) e divinità di provenienza orientale quali Mitra e Iside. La Venetia (i cui confini sono costituiti da Iulia Concordia a est, Vicetia a ovest, Bellunum a nord, Atria a sud) rappresenta un microcosmo che offre la possibilità di toccare con mano i cambiamenti della società e quindi della religione romana, prima della totalizzante ascesa del Cristianesimo, che troverà nel IV secolo la sua definitiva affermazione.

Il tramonto del politeismo romano alla luce della documentazione epigrafica: il caso della Venetia

GERARDO, NICCOLÒ
2023/2024

Abstract

Nella prima metà del III secolo d.C. il mondo romano subisce i primi violenti scossoni che minano il sistema costituito secoli prima da Augusto. A farne le spese è anche la religione tradizionale, le cui trasformazioni lasciano traccia in un gruppo di iscrizioni che costituiscono le ultime del proprio genere nella Venetia. Le divinità onorate di monumenti sono divinità tradizionali, entità nuove associate a numi di antichissima venerazione (è il caso, per esempio, di Dolichenus e di Depulsor associati a Iuppiter) e divinità di provenienza orientale quali Mitra e Iside. La Venetia (i cui confini sono costituiti da Iulia Concordia a est, Vicetia a ovest, Bellunum a nord, Atria a sud) rappresenta un microcosmo che offre la possibilità di toccare con mano i cambiamenti della società e quindi della religione romana, prima della totalizzante ascesa del Cristianesimo, che troverà nel IV secolo la sua definitiva affermazione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Niccolò Gerardo a.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.06 MB
Formato Adobe PDF
3.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24796