L’elaborato si propone di presentare un metodo per l’automatizzazione del processo di arricchimento semantico della descrizione di complessi archivistici. Con l’obiettivo di sviluppare un’ipotesi di estrazione automatizzata delle entità di contesto, si è scelto di prendere in esame il sub-fondo Alba Orti, inserito nel fondo raccolto dal gruppo Nannarè e conservato presso il Centro Culturale Archivio Flamigni di Roma. Le carte selezionate, prodotte dalla Orti nel corso dell’attività professionale presso la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), costituiscono una preziosa testimonianza di memoria storica sindacale e presentano i caratteri attribuibili ai fondi di persona. All’interno del primo capitolo della tesi si riporterà la ricostruzione del profilo biografico del soggetto produttore, corredata da una presentazione del soggetto conservatore e del progetto Nannarè. Nel secondo capitolo si esporrà la metodologia adottata nelle fasi di ricerca storica, ordinamento e descrizione del complesso, introducendo il quadro teorico di riferimento. Il terzo capitolo, infine, si concentrerà sull’estrazione automatizzata delle entità di contesto, eseguita sull’intero fondo mediante l’utilizzo del motore semantico dell’applicativo Arianna4Work; con la finalità di offrire un’analisi critica dello strumento in esame, si presenterà il processo di arricchimento semantico di un set di unità selezionate e parzialmente digitalizzate, restituendone i risultati e le implicazioni.

Il fondo Alba Orti. Ordinamento, inventariazione e proposta di arricchimento semantico

PIACENTINI, ELISABETTA
2023/2024

Abstract

L’elaborato si propone di presentare un metodo per l’automatizzazione del processo di arricchimento semantico della descrizione di complessi archivistici. Con l’obiettivo di sviluppare un’ipotesi di estrazione automatizzata delle entità di contesto, si è scelto di prendere in esame il sub-fondo Alba Orti, inserito nel fondo raccolto dal gruppo Nannarè e conservato presso il Centro Culturale Archivio Flamigni di Roma. Le carte selezionate, prodotte dalla Orti nel corso dell’attività professionale presso la Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), costituiscono una preziosa testimonianza di memoria storica sindacale e presentano i caratteri attribuibili ai fondi di persona. All’interno del primo capitolo della tesi si riporterà la ricostruzione del profilo biografico del soggetto produttore, corredata da una presentazione del soggetto conservatore e del progetto Nannarè. Nel secondo capitolo si esporrà la metodologia adottata nelle fasi di ricerca storica, ordinamento e descrizione del complesso, introducendo il quadro teorico di riferimento. Il terzo capitolo, infine, si concentrerà sull’estrazione automatizzata delle entità di contesto, eseguita sull’intero fondo mediante l’utilizzo del motore semantico dell’applicativo Arianna4Work; con la finalità di offrire un’analisi critica dello strumento in esame, si presenterà il processo di arricchimento semantico di un set di unità selezionate e parzialmente digitalizzate, restituendone i risultati e le implicazioni.
2023
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il fondo Alba Orti. Ordinamento, inventariazione e proposta di arricchimento semantico.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.26 MB
Formato Adobe PDF
8.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24775