Quando un’economia a reddito basso intraprende il percorso di transizione economica, il suo tasso di crescita è estremamente elevato e, a lungo termine, insostenibile per un’economia a reddito medio, la quale deve affrontare il calo di competitività in termini di costi di produzione, in relazione alle economie a reddito basso, e la necessità di innovare il proprio sistema produttivo per confrontarsi con gli standard in continua evoluzione, imposti dalle economie a reddito alto. Talvolta la specializzazione dei processi produttivi presenta delle interferenze di natura economica, sociale e politica e lo sviluppo subisce dei rallentamenti che conducono il paese nella trappola del reddito medio. L’elaborato, inizialmente, affronta un’analisi delle principali teorie legate al fenomeno e ai criteri, a volte discordanti, che lo definiscono e, attraverso il confronto con le economie che hanno avuto successo, individua alcune misure efficaci storicamente per uscire da questa condizione. Nella categoria dei Paesi bloccati nella fascia del reddito medio, la tesi si interroga sull’eventuale presenza della Repubblica Popolare Cinese, oggi considerata un’economia a reddito medio-alto, nelle dinamiche relative alla trappola. In particolare, analizza il calo notevole del tasso di crescita negli ultimi decenni, caratterizzato dalla combinazione di fattori poco favorevoli, come un ruolo ancora preponderante nelle catene di approvvigionamento e un tasso di innovazione non all’altezza delle economie sviluppate. In questo contesto, il principale ostacolo individuato è la disuguaglianza dei redditi, che si articola essenzialmente in tre dimensioni: regionale, rurale-urbana e sociale, e che determina una condizione di stasi economica riconducibile alla trappola del reddito medio. Pertanto, la riduzione delle disparità salariali è un obiettivo fondamentale e, attraverso l’adozione di politiche a favore della distribuzione e della ridistribuzione dei redditi, la Repubblica Popolare Cinese potrebbe uscire dalla trappola.
La trappola del reddito medio e il peso delle disuguaglianze dei redditi sulla crescita economica della Repubblica Popolare Cinese
MUSCARNERA, ALICE
2023/2024
Abstract
Quando un’economia a reddito basso intraprende il percorso di transizione economica, il suo tasso di crescita è estremamente elevato e, a lungo termine, insostenibile per un’economia a reddito medio, la quale deve affrontare il calo di competitività in termini di costi di produzione, in relazione alle economie a reddito basso, e la necessità di innovare il proprio sistema produttivo per confrontarsi con gli standard in continua evoluzione, imposti dalle economie a reddito alto. Talvolta la specializzazione dei processi produttivi presenta delle interferenze di natura economica, sociale e politica e lo sviluppo subisce dei rallentamenti che conducono il paese nella trappola del reddito medio. L’elaborato, inizialmente, affronta un’analisi delle principali teorie legate al fenomeno e ai criteri, a volte discordanti, che lo definiscono e, attraverso il confronto con le economie che hanno avuto successo, individua alcune misure efficaci storicamente per uscire da questa condizione. Nella categoria dei Paesi bloccati nella fascia del reddito medio, la tesi si interroga sull’eventuale presenza della Repubblica Popolare Cinese, oggi considerata un’economia a reddito medio-alto, nelle dinamiche relative alla trappola. In particolare, analizza il calo notevole del tasso di crescita negli ultimi decenni, caratterizzato dalla combinazione di fattori poco favorevoli, come un ruolo ancora preponderante nelle catene di approvvigionamento e un tasso di innovazione non all’altezza delle economie sviluppate. In questo contesto, il principale ostacolo individuato è la disuguaglianza dei redditi, che si articola essenzialmente in tre dimensioni: regionale, rurale-urbana e sociale, e che determina una condizione di stasi economica riconducibile alla trappola del reddito medio. Pertanto, la riduzione delle disparità salariali è un obiettivo fondamentale e, attraverso l’adozione di politiche a favore della distribuzione e della ridistribuzione dei redditi, la Repubblica Popolare Cinese potrebbe uscire dalla trappola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Muscarnera_Alice_879000.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24773