Il seguente studio si propone di validare la metodologia analitica e le tecniche utilizzate per l'analisi di 33 sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in campioni atmosferici. Sono stati analizzati 65 campioni (33 del PM10 e 32 del PM2.5), raccolti in due stagioni differenti. In particolare, l'attenzione è stata rivolta alla valutazione qualitativa e quantitativa degli analiti, alla riproducibilità e ripetibilità dei dati, confermata tramite specifici test statistici di validazione. Un ulteriore obiettivo dello studio è stato l'applicazione dell'analisi multivariata per esplorare le possibili correlazioni tra la stagionalità e la distribuzione atmosferica di queste sostanze. Infine, viene riportato un tentativo di analisi dei PFAS anche nelle deposizioni atmosferiche, illustrando la metodologia applicata e le difficoltà incontrate durante l'analisi
Validazione di una metodologia analitica per l'analisi di PFAS in campioni atmosferici: studio qualitativo e quantitativo su 65 campioni di PM10 e PM2.5
BERGAMO, VALENTINA
2023/2024
Abstract
Il seguente studio si propone di validare la metodologia analitica e le tecniche utilizzate per l'analisi di 33 sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in campioni atmosferici. Sono stati analizzati 65 campioni (33 del PM10 e 32 del PM2.5), raccolti in due stagioni differenti. In particolare, l'attenzione è stata rivolta alla valutazione qualitativa e quantitativa degli analiti, alla riproducibilità e ripetibilità dei dati, confermata tramite specifici test statistici di validazione. Un ulteriore obiettivo dello studio è stato l'applicazione dell'analisi multivariata per esplorare le possibili correlazioni tra la stagionalità e la distribuzione atmosferica di queste sostanze. Infine, viene riportato un tentativo di analisi dei PFAS anche nelle deposizioni atmosferiche, illustrando la metodologia applicata e le difficoltà incontrate durante l'analisiFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Magistrale_875671_Bergamo.pdfA.pdf
accesso aperto
Dimensione
16.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24769