Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il programma di sviluppo dell’energia nucleare per uso civile nella Repubblica Popolare Cinese, ripercorrendone le fasi evolutive alla luce del contesto storico, politico, economico e ambientale e cercando di inquadrare le sue prospettive future. Si esamineranno le fonti in lingua cinese e inglese, tuttora non disponibili in traduzione italiana accreditata, allo scopo di fornire al lettore una prospettiva più ampia del posizionamento della RPC sul ricorso all’energia nucleare. Avendo puntato molto su ricerca e innovazione tecnologica e potendo fare affidamento su economie di scala sull’esperienza ottenuta dalla costruzione di numerose centrali nucleari, la Cina possiede ora reattori all’avanguardia ed economie di scala. L’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede che entro il 2030 la Cina diventerà il maggior produttore di energia nucleare al mondo, superando Francia e Stati Uniti. Con dei tempi di costruzione che si aggirano sui sette anni - i più rapidi al mondo - e grazie anche a un notevole supporto statale, il settore dell’energia nucleare ad uso civile si trova già in una posizione strategica. La Cina è determinata a sfruttare il suo potenziale per trarne il maggior numero di benefici, specialmente negli ambiti della sicurezza energetica, della decarbonizzazione e dell'export.
Nascita, sviluppo e prospettive future dell'energia nucleare nella Repubblica Popolare Cinese
VILLANO, MATTEO
2023/2024
Abstract
Il presente lavoro di tesi si propone di analizzare il programma di sviluppo dell’energia nucleare per uso civile nella Repubblica Popolare Cinese, ripercorrendone le fasi evolutive alla luce del contesto storico, politico, economico e ambientale e cercando di inquadrare le sue prospettive future. Si esamineranno le fonti in lingua cinese e inglese, tuttora non disponibili in traduzione italiana accreditata, allo scopo di fornire al lettore una prospettiva più ampia del posizionamento della RPC sul ricorso all’energia nucleare. Avendo puntato molto su ricerca e innovazione tecnologica e potendo fare affidamento su economie di scala sull’esperienza ottenuta dalla costruzione di numerose centrali nucleari, la Cina possiede ora reattori all’avanguardia ed economie di scala. L’Agenzia Internazionale per l’Energia prevede che entro il 2030 la Cina diventerà il maggior produttore di energia nucleare al mondo, superando Francia e Stati Uniti. Con dei tempi di costruzione che si aggirano sui sette anni - i più rapidi al mondo - e grazie anche a un notevole supporto statale, il settore dell’energia nucleare ad uso civile si trova già in una posizione strategica. La Cina è determinata a sfruttare il suo potenziale per trarne il maggior numero di benefici, specialmente negli ambiti della sicurezza energetica, della decarbonizzazione e dell'export.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Matteo Villano - Nascita, sviluppo e prospettive future dell'energia nucleare nella Repubblica Popolare Cinese.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24749