La presente tesi si concentra sull'analisi del rapporto tra leadership femminile e nuovi media, un ambito di studio ancora poco esplorato. L’obiettivo principale è dimostrare come i mezzi di comunicazione digitali, in particolare i social network, possano rappresentare strumenti strategici per supportare e promuovere l’imprenditoria femminile. La prima parte dell’elaborato è dedicata ad una ricognizione teorica, con un approfondimento sui concetti di parità di genere e nuovi media. Dopo una panoramica storica, viene delineato il contesto attuale relativo alla partecipazione femminile nel mercato del lavoro, con un’analisi comparativa tra Italia, Europa e il resto del mondo. Successivamente, si esplora la natura dei nuovi media, evidenziandone le differenze rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali. La seconda parte, di carattere applicativo, si focalizza su due casi studio emblematici. Il primo analizza l’esperienza di Martina Strazzer, che ha costruito il successo del suo brand di gioielli attraverso una strategia efficace sui social network. Il secondo caso invece riguarda Francesca Bardelli Nonino, la quale, grazie ad un utilizzo innovativo dei nuovi media, è divenuta un punto di riferimento nel settore della grappa, valorizzando un prodotto tradizionale attraverso narrazioni digitali. L’analisi condotta evidenzia come, grazie a competenze mirate e strategie adeguate, i social network possano rappresentare un’opportunità concreta per le donne leader di affermarsi, superando le limitazioni dei modelli gerarchici tradizionali.
La leadership femminile e i nuovi media. I casi di Martina Strazzer e Francesca Bardelli Nonino.
BERTOLLO, DENISE
2023/2024
Abstract
La presente tesi si concentra sull'analisi del rapporto tra leadership femminile e nuovi media, un ambito di studio ancora poco esplorato. L’obiettivo principale è dimostrare come i mezzi di comunicazione digitali, in particolare i social network, possano rappresentare strumenti strategici per supportare e promuovere l’imprenditoria femminile. La prima parte dell’elaborato è dedicata ad una ricognizione teorica, con un approfondimento sui concetti di parità di genere e nuovi media. Dopo una panoramica storica, viene delineato il contesto attuale relativo alla partecipazione femminile nel mercato del lavoro, con un’analisi comparativa tra Italia, Europa e il resto del mondo. Successivamente, si esplora la natura dei nuovi media, evidenziandone le differenze rispetto ai mezzi di comunicazione tradizionali. La seconda parte, di carattere applicativo, si focalizza su due casi studio emblematici. Il primo analizza l’esperienza di Martina Strazzer, che ha costruito il successo del suo brand di gioielli attraverso una strategia efficace sui social network. Il secondo caso invece riguarda Francesca Bardelli Nonino, la quale, grazie ad un utilizzo innovativo dei nuovi media, è divenuta un punto di riferimento nel settore della grappa, valorizzando un prodotto tradizionale attraverso narrazioni digitali. L’analisi condotta evidenzia come, grazie a competenze mirate e strategie adeguate, i social network possano rappresentare un’opportunità concreta per le donne leader di affermarsi, superando le limitazioni dei modelli gerarchici tradizionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DENISE BERTOLLO - 873060.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24745