La biblioteca del convento di San Francesco della Vigna a Venezia custodisce al proprio interno un patrimonio librario antico non ancora completamente catalogato e studiato. Qui sono conservati anche dei corali, testi liturgici di grandi dimensioni che riportano parole, musica e indicazioni utili allo svolgimento delle celebrazioni religiose. Dall’anno 2001 la biblioteca ha ampliato i propri fondi, aumentando così anche il numero dei corali già presenti: infatti, almeno fin dalla metà del XX secolo, quando si iniziò a porre attenzione al patrimonio librario posseduto, alla sua organizzazione e conservazione, il convento contava già una quarantina di testi appartenenti a questo genere, in pergamena e su carta, sia manoscritti sia a stampa. Tuttavia, non si hanno certezze sulla provenienza e storia dei codici che compongono il fondo “San Francesco della Vigna - Venezia”. Per di più, la maggior parte non è stata registrata in cataloghi, né moderni né precedenti alle soppressioni subite dal convento fra XVIII e XIX secolo. In questo lavoro di tesi si propone un’analisi degli undici corali pergamenacei (Corale 1-11) del fondo. Attraverso lo studio delle specificità dei singoli manoscritti, la ricostruzione dei rapporti che li mettono in relazione fra loro e dal confronto, si è cercato di ipotizzare parte della loro storia. L’analisi effettuata si sofferma principalmente sugli aspetti paleografici e codicologici del gruppo di corali, sapendo che, per una maggiore completezza di studio, sarebbe necessario anche un approfondimento musicologico e contenutistico.

I Corali pergamenacei del fondo “San Francesco della Vigna, Venezia”. Analisi e confronto

FOLA, ELISA
2023/2024

Abstract

La biblioteca del convento di San Francesco della Vigna a Venezia custodisce al proprio interno un patrimonio librario antico non ancora completamente catalogato e studiato. Qui sono conservati anche dei corali, testi liturgici di grandi dimensioni che riportano parole, musica e indicazioni utili allo svolgimento delle celebrazioni religiose. Dall’anno 2001 la biblioteca ha ampliato i propri fondi, aumentando così anche il numero dei corali già presenti: infatti, almeno fin dalla metà del XX secolo, quando si iniziò a porre attenzione al patrimonio librario posseduto, alla sua organizzazione e conservazione, il convento contava già una quarantina di testi appartenenti a questo genere, in pergamena e su carta, sia manoscritti sia a stampa. Tuttavia, non si hanno certezze sulla provenienza e storia dei codici che compongono il fondo “San Francesco della Vigna - Venezia”. Per di più, la maggior parte non è stata registrata in cataloghi, né moderni né precedenti alle soppressioni subite dal convento fra XVIII e XIX secolo. In questo lavoro di tesi si propone un’analisi degli undici corali pergamenacei (Corale 1-11) del fondo. Attraverso lo studio delle specificità dei singoli manoscritti, la ricostruzione dei rapporti che li mettono in relazione fra loro e dal confronto, si è cercato di ipotizzare parte della loro storia. L’analisi effettuata si sofferma principalmente sugli aspetti paleografici e codicologici del gruppo di corali, sapendo che, per una maggiore completezza di studio, sarebbe necessario anche un approfondimento musicologico e contenutistico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fola Elisa (879797) Tesi finale.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.34 MB
Formato Adobe PDF
3.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24744