This thesis analyzes the possible introduction of a statutory minimum wage in Italy. In this case the collective bargaining system and the individual labor contract cannot fix wages under the minimum. In the first part I define the phenomenon and then I analyze the position of the most important international organizations (ILO and European Union) over the minimum wage. In Italy, wages are set by trade unions, so the introduction of a statutory minimum wage can contrast with the traditional system and the consequence could be a decrease in the trade unions’ power. In the second part I present some solutions adopted by some foreign countries that could be a “model” for Italy. The work ends with an explanation of the economic effects of the minimum wage on employment and wages presenting some studies about the theme.

L'elaborato analizza la possibilità di introdurre in Italia un atto avente forza di legge che istituisca un salario minimo inderogabile dalla contrattazione collettiva e dai contratti individuali. A seguito della definizione del fenomeno si analizzano gli interventi delle più importanti organizzazioni sovranazionali (OIL e Unione Europea) in materia. Si prosegue esponendo come andrebbe ad inserirsi la manovra nella normativa italiana sulla retribuzione e i contrasti che si possono creare con la nostra tradizione, che vede nel sindacato l’organo adibito alla fissazione dei salari. Vengono poi presentate le soluzioni adoperate in alcuni Stati esteri che possono essere di ispirazione e riferimento per l'Italia. Si conclude il tutto con una disamina dei possibili effetti economici della manovra in esame, con focus particolare su occupazione e crescita dei salari, attraverso un’analisi della letteratura sull’argomento.

IL SALARIO MINIMO IN ITALIA E ALL’ESTERO, CARATTERI GIURIDICI E IMPATTI ECONOMICI DI UNA POSSIBILE INTRODUZIONE

BISCARO, DAVIDE
2023/2024

Abstract

This thesis analyzes the possible introduction of a statutory minimum wage in Italy. In this case the collective bargaining system and the individual labor contract cannot fix wages under the minimum. In the first part I define the phenomenon and then I analyze the position of the most important international organizations (ILO and European Union) over the minimum wage. In Italy, wages are set by trade unions, so the introduction of a statutory minimum wage can contrast with the traditional system and the consequence could be a decrease in the trade unions’ power. In the second part I present some solutions adopted by some foreign countries that could be a “model” for Italy. The work ends with an explanation of the economic effects of the minimum wage on employment and wages presenting some studies about the theme.
2023
L'elaborato analizza la possibilità di introdurre in Italia un atto avente forza di legge che istituisca un salario minimo inderogabile dalla contrattazione collettiva e dai contratti individuali. A seguito della definizione del fenomeno si analizzano gli interventi delle più importanti organizzazioni sovranazionali (OIL e Unione Europea) in materia. Si prosegue esponendo come andrebbe ad inserirsi la manovra nella normativa italiana sulla retribuzione e i contrasti che si possono creare con la nostra tradizione, che vede nel sindacato l’organo adibito alla fissazione dei salari. Vengono poi presentate le soluzioni adoperate in alcuni Stati esteri che possono essere di ispirazione e riferimento per l'Italia. Si conclude il tutto con una disamina dei possibili effetti economici della manovra in esame, con focus particolare su occupazione e crescita dei salari, attraverso un’analisi della letteratura sull’argomento.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
IL SALARIO MINIMO IN ITALIA E ALL’ESTERO, CARATTERI GIURIDICI E IMPATTI ECONOMICI DI UNA POSSIBILE INTRODUZIONE.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.14 MB
Formato Adobe PDF
3.14 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/24737