La presente tesi si pone come obiettivo l’analisi degli insediamenti cretesi della Prima Età del Ferro (X-VII sec. a.C), inserendosi in un filone di studi relativamente recente per quanto concerne il mondo Egeo. La mancanza di fonti scritte, infatti, e il sostanziale silenzio archeologico, hanno fatto in modo che, per lungo tempo nella storia delle ricerche, queste fasi venissero lette in relazione agli splendori precedenti dell’Età del Bronzo e successivi dell’epoca arcaica e classica. La prima parte del lavoro, dopo un breve inquadramento cronologico e la presentazione dello status quaestionis, si sostanzia di due elementi: un catalogo, comprensivo di tutti gli insediamenti individuati nell’isola tramite ricognizioni di superficie o indagini di scavo, e una descrizione sia delle evidenze isolate che di quelle relative a siti studiati in estensione. Di queste si offre un’analisi funzionale che tenga conto dei depositi ceramici associati e della loro collocazione. La seconda parte dell’elaborato mira ad una trattazione diacronica degli insediamenti esaminati al fine di comprenderne i processi di sviluppo e di mettere in luce le modalità di organizzazione dello spazio abitativo. Per ciascun sito, le aree trattate sono divise nelle seguenti categorie: aree domestiche e abitative, aree rituali e cultuali, strutture ad uso comunitario, aree di stoccaggio, aree di produzione e lavorazione. Per ognuna di queste si dà conto non solo della componente funzionale ma anche della posizione nel contesto dell’insediamento e dell’eventuale rapporto con strutture coeve o precedenti. La trattazione si conclude con una presentazione dei meccanismi insediativi regionali e supra-regionali identificati a Creta nell’arco cronologico qui considerato, in termini, principalmente, di nascita, spostamento e abbandono degli insediamenti.
Gli insediamenti della Prima Età del Ferro a Creta. Interpretazione funzionale, modelli di organizzazione interna e dinamiche di sviluppo dal X al VII sec. a.C.
ZANNONI, REBECCA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si pone come obiettivo l’analisi degli insediamenti cretesi della Prima Età del Ferro (X-VII sec. a.C), inserendosi in un filone di studi relativamente recente per quanto concerne il mondo Egeo. La mancanza di fonti scritte, infatti, e il sostanziale silenzio archeologico, hanno fatto in modo che, per lungo tempo nella storia delle ricerche, queste fasi venissero lette in relazione agli splendori precedenti dell’Età del Bronzo e successivi dell’epoca arcaica e classica. La prima parte del lavoro, dopo un breve inquadramento cronologico e la presentazione dello status quaestionis, si sostanzia di due elementi: un catalogo, comprensivo di tutti gli insediamenti individuati nell’isola tramite ricognizioni di superficie o indagini di scavo, e una descrizione sia delle evidenze isolate che di quelle relative a siti studiati in estensione. Di queste si offre un’analisi funzionale che tenga conto dei depositi ceramici associati e della loro collocazione. La seconda parte dell’elaborato mira ad una trattazione diacronica degli insediamenti esaminati al fine di comprenderne i processi di sviluppo e di mettere in luce le modalità di organizzazione dello spazio abitativo. Per ciascun sito, le aree trattate sono divise nelle seguenti categorie: aree domestiche e abitative, aree rituali e cultuali, strutture ad uso comunitario, aree di stoccaggio, aree di produzione e lavorazione. Per ognuna di queste si dà conto non solo della componente funzionale ma anche della posizione nel contesto dell’insediamento e dell’eventuale rapporto con strutture coeve o precedenti. La trattazione si conclude con una presentazione dei meccanismi insediativi regionali e supra-regionali identificati a Creta nell’arco cronologico qui considerato, in termini, principalmente, di nascita, spostamento e abbandono degli insediamenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI- Zannoni Rebecca.pdf
accesso aperto
Dimensione
7.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24734