Parigi, 1897: in un mercato editoriale in piena fioritura viene fondata «Art et Décoration. Revue mensuelle d’art moderne», che spicca nel panorama contemporaneo per il suo focus innovativo sull’arte contemporanea e decorativa. Ispirata al periodico britannico «The Studio» (1893), fa della ricerca di un’arte moderna nazionale il suo cavallo di battaglia e sostiene l’unità dell’arte come obiettivo teorico, sfidando la convenzionale gerarchia estetica tra arti ‘belle’ e ‘decorative’. Questa tesi parte da un articolo pubblicato da G. Soulier su «Art et Décoration» nell’anno 1900, dedicato a una selezione di lampade elettriche presentate all’Esposizione Universale di quell’anno. Novità piuttosto recente a quella data, l’uso dell’elettricità per l’illuminazione degli interni presentava per gli artisti sfide progettuali inedite. Lo studio del caso presentato nella tesi mira ad approfondire l’argomentazione di Soulier a proposito del disegno e della decorazione di lampade elettriche che siano al contempo artistiche e moderne. L’obiettivo è analizzare alcuni aspetti della ricezione, in ambito artistico e critico, di una tecnologia così innovativa.
«Art et Décoration», 1900: lampade elettriche e decorazione d’interni all’Esposizione Universale
ZUCCARO, STEFANIA
2023/2024
Abstract
Parigi, 1897: in un mercato editoriale in piena fioritura viene fondata «Art et Décoration. Revue mensuelle d’art moderne», che spicca nel panorama contemporaneo per il suo focus innovativo sull’arte contemporanea e decorativa. Ispirata al periodico britannico «The Studio» (1893), fa della ricerca di un’arte moderna nazionale il suo cavallo di battaglia e sostiene l’unità dell’arte come obiettivo teorico, sfidando la convenzionale gerarchia estetica tra arti ‘belle’ e ‘decorative’. Questa tesi parte da un articolo pubblicato da G. Soulier su «Art et Décoration» nell’anno 1900, dedicato a una selezione di lampade elettriche presentate all’Esposizione Universale di quell’anno. Novità piuttosto recente a quella data, l’uso dell’elettricità per l’illuminazione degli interni presentava per gli artisti sfide progettuali inedite. Lo studio del caso presentato nella tesi mira ad approfondire l’argomentazione di Soulier a proposito del disegno e della decorazione di lampade elettriche che siano al contempo artistiche e moderne. L’obiettivo è analizzare alcuni aspetti della ricezione, in ambito artistico e critico, di una tecnologia così innovativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zuccaro_Art et décoration, 1900.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24730