Questa tesi analizza lo sviluppo dell’identità nazionale georgiana attraverso il complesso rapporto storico tra Georgia e Russia, con particolare attenzione al periodo sovietico e al modo in cui esso influenza la percezione identitaria contemporanea. A partire da una prospettiva storica, i primi due capitoli tracciano l'evoluzione a partire dai primi contatti tra le entità politiche georgiane e l’Impero russo, approfondendo successivamente le dinamiche sviluppatesi durante l’epoca sovietica fino ai giorni nostri. Si evidenzia come la frammentazione territoriale e l’interazione con le grandi potenze abbiano influenzato l'identità georgiana. Il terzo capitolo esamina il tema dell’identità, della nazione e del nazionalismo dal punto di vista teorico, per poi esplorare come memoria storica e simboli culturali abbiano plasmato l’identità georgiana. Particolare enfasi è posta sull’eredità sovietica, percepita in modo ambivalente tra nostalgia e risentimento, e sulla figura controversa di Stalin. Il quarto capitolo si focalizza sull’analisi delle testimonianze dirette da parte di esperte della Georgia, offrendo un quadro empirico delle opinioni e delle percezioni rispetto agli elementi dell’identità nazionale, al passato sovietico e alle prospettive future della Georgia. In sintesi, lo studio mette in luce il ruolo della memoria storica nel definire l'identità nazionale georgiana, contribuendo alla comprensione delle complesse dinamiche tra passato e presente in una regione storicamente al crocevia tra Oriente e Occidente.
L’impronta della storia: l’eredità sovietica e le sfaccettature dell’identità nazionale georgiana
CACCO, ELISA
2023/2024
Abstract
Questa tesi analizza lo sviluppo dell’identità nazionale georgiana attraverso il complesso rapporto storico tra Georgia e Russia, con particolare attenzione al periodo sovietico e al modo in cui esso influenza la percezione identitaria contemporanea. A partire da una prospettiva storica, i primi due capitoli tracciano l'evoluzione a partire dai primi contatti tra le entità politiche georgiane e l’Impero russo, approfondendo successivamente le dinamiche sviluppatesi durante l’epoca sovietica fino ai giorni nostri. Si evidenzia come la frammentazione territoriale e l’interazione con le grandi potenze abbiano influenzato l'identità georgiana. Il terzo capitolo esamina il tema dell’identità, della nazione e del nazionalismo dal punto di vista teorico, per poi esplorare come memoria storica e simboli culturali abbiano plasmato l’identità georgiana. Particolare enfasi è posta sull’eredità sovietica, percepita in modo ambivalente tra nostalgia e risentimento, e sulla figura controversa di Stalin. Il quarto capitolo si focalizza sull’analisi delle testimonianze dirette da parte di esperte della Georgia, offrendo un quadro empirico delle opinioni e delle percezioni rispetto agli elementi dell’identità nazionale, al passato sovietico e alle prospettive future della Georgia. In sintesi, lo studio mette in luce il ruolo della memoria storica nel definire l'identità nazionale georgiana, contribuendo alla comprensione delle complesse dinamiche tra passato e presente in una regione storicamente al crocevia tra Oriente e Occidente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Elisa Cacco 879653.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi
Dimensione
6.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/24722